Maurizio Corte

Gestione del Conflitti. Comunicazione e relazioni personali

La teoria delle relazioni interpersonali è di grande interesse, nel cammino di scoperta e riflessione sul pensiero di Carl Rogers, quando ci occupiamo di gestione dei conflitti. È una teoria importante in questo percorso,

Gestione dei conflitti. Il ruolo dell’empatia e della congruenza

La Psicologia Umanistica, passaggio importante nella gestione dei conflitti e nella mediazione, punta all’incontro e al dialogo. L’elemento-chiave dell’incontro e del dialogo nella relazione di aiuto è quel “clima facilitante” caldo, rilassato, privo di

Gestione dei conflitti. La psicologia secondo Carl Rogers

Nell’ambito della comunicazione interculturale, della mediazione e della gestione dei conflitti, è di grande interesse il ruolo svolto dalla Psicologia Umanistica. Proseguiamo qui l’approfondimento, iniziatosi nel precedente articolo intitolato “Gestione dei conflitti: la Psicologia

Mondo del crimine, un’informazione rispettosa è possibile

L’approccio interculturale passa anche attraverso la comprensione del crimine e della giustizia. A cominciare dalle notizie di cronaca nera che occupano le pagine dei giornali. Viviamo in una società assai meno violenta del passato.