La teoria delle relazioni interpersonali è di grande interesse, nel cammino di scoperta e riflessione sul pensiero di Carl Rogers, quando ci occupiamo di gestione dei conflitti. È una teoria importante in questo percorso,
La mediazione interculturale – come la comunicazione interculturale e la gestione dei conflitti – è strategica nel mondo incerto in cui viviamo. Conoscere la mediazione interculturale è un passaggio importante per vivere, lavorare e
La Psicologia Umanistica, passaggio importante nella gestione dei conflitti e nella mediazione, punta all’incontro e al dialogo. L’elemento-chiave dell’incontro e del dialogo nella relazione di aiuto è quel “clima facilitante” caldo, rilassato, privo di
Impatto zero / Zero impatto. Questo il tema della terza edizione del Festival del Giornalismo di Verona promosso dall’associazione culturale Heraldo, l’unica manifestazione culturale in tutto il Veneto a essere dedicata al mondo dell’informazione
La Comunicazione Interculturale è una competenza fondamentale in una società multiculturale. E diventa strategica quando si lavora in un’impresa, profit o non-profit, in un’istituzione e in un’organizzazione. La Comunicazione Interculturale non riguarda solo il
Con la consegna dei diplomi, sabato 18 marzo 2023, si è concluso il viaggio emozionante delle allieve e degli allievi del Master in Intercultural Competence and Management – Mediazione interculturale, Comunicazione e Gestione dei
Nell’ambito della comunicazione interculturale, della mediazione e della gestione dei conflitti, è di grande interesse il ruolo svolto dalla Psicologia Umanistica. Proseguiamo qui l’approfondimento, iniziatosi nel precedente articolo intitolato “Gestione dei conflitti: la Psicologia
“Re-Imagining School Settings for Student Thriving. Reimmaginare il setting scolastico per la promozione umana degli studenti”, questo il titolo del seminario organizzato dal Centro Studi Interculturali(Dipartimento di Scienze Umane), dell’Università degli Studi di Verona,
L’approccio interculturale passa anche attraverso la comprensione del crimine e della giustizia. A cominciare dalle notizie di cronaca nera che occupano le pagine dei giornali. Viviamo in una società assai meno violenta del passato.
“La bellezza: luogo d’incontro. L’estetica tra arte, filosofia e pedagogia interculturale”. Questo il titolo del seminario organizzato dal Centro Studi Interculturali (Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona), diretto dal professor Agostino