Vuoi specializzarti in mediazione interculturale e gestione dei conflitti?
Scopri la nuova e aggiornata edizione del master del Centro Studi Interculturali dell'Università degli Studi di Verona
Master universitario online in "Intercultural Competence and Management. Mediazione interculturale, comunicazione e gestione dei conflitti" Con formazione a distanza e alcuni seminari - laboratori in presenza
Cerchi un Master universitario da poter frequentare e che ti specializzi nella Mediazione interculturale, nella Comunicazione interculturale e nella Gestione dei Conflitti? Sei atterrato nella pagina che fa per te.
Pronto per il viaggio alla scoperta di questo corso del Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona? Eccoti, allora, qui sotto tutte le informazioni utili. E le risposte alla tue domande.
Se poi non ti è sufficiente, ti basta scrivere per chiedere le informazioni e/o prenotare, senza impegno, un colloquio conoscitivo con un docente.
Un Master è un investimento di tempo, di energie e di denaro. E merita tutta l’attenzione del caso. Ti abbiamo preparato una formula online, con seminari in presenza, proprio per investire al meglio il tuo tempo.
Il nuovo Master in Intercultural Competence and Management
Il Master universitario online di primo livello in “Intercultural Competence and Management”, diretto dal professor Agostino Portera, è un corso blended – online con alcune giornate di lezione / laboratorio in presenza – di alta formazione universitaria in Mediazione interculturale, Comunicazione e Gestione dei conflitti.
Il Master è in lingua italiana ed è aperto a cittadini e cittadine italiani e degli altri Paesi del mondo.
Il master è giunto ormai alla XXI edizione. Ma con l’anno accademico 2022-2023 è completamente rinnovato: sia nel piano di studi che nell’organizzazione didattica.
Resta la formazione a distanza, utile per chi lavora e per chi vuole aggiornarsi ottimizzando gli impegni familiari e personali. Lezioni in modalità asincrona, attraverso materiale scritto, audio e – dove utile – anche video.
Resta una squadra di docenti universitari, molti dei quali professionisti, che sanno trasmettere competenza, conoscenza e tecniche di intervento pratico.
Sono potenziate le giornate di lezione e laboratori in presenza, che – in caso di impedimento – possono essere fruite a distanza là dove possibile. E sono comunque integrate, per chi non può esserci, con lavoro di alta qualificazione.
Vi sono poi conferenze integrative su argomenti di interesse per allieve e allievi. E vi è poi, novità di questo nuovo anno accademico, un gruppo dedicato su un social network per un rapporto diretto e immediato con i docenti.
ISCRIZIONI AL CORSO
Le iscrizioni dell’edizione 2022-2023 sono aperte dall’1 ottobre 2022. È tuttavia possibile inviare un proprio interesse e iscriversi alla newsletter del Master in qualsiasi momento dell’anno.
La tutor didattica è a disposizione per chiarire ogni curiosità e richiesta di approfondimento.
Giunto ormai alla XXI edizione, il Master è il primo e più longevo corso universitario che affronta le tematiche della Mediazione interculturale, della Comunicazione e della Gestione dei conflitti.
Coniuga l’efficacia e autorevolezza dell’insegnamento universitario con la formazione e didattica a distanza, grazie a un’esperienza online che si è iniziata nel 2008.
Il tutto è integrato, poi, dalle lezioni e dai laboratori in presenza, organizzati tenendo conto degli impegni di allieve e allievi; da una piattaforma social per il rapporto con i docenti; da conferenze aggiuntive su argomenti di interesse per chi frequenta il master.
Organizzato dal Centro Studi Interculturali – Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona, diretto dal professor Portera, il Master in “Intercultural Competence and Management” (Mediazione interculturale, Comunicazione e Gestione dei conflitti in ambito aziendale, educativo, sociosanitario, giuridico, dei mass media e per l’italiano L2) è la risposta ai problemi posti da una società multiculturale e complessa.
Il Master in Intercultural Competence, in questa edizione rinnovata e ampliata nella qualità didattica, offre un percorso che risponde alle richieste di professionalità e conoscenza di fronte alle sfide che la società complessa ci pone.
Ogni anno allieve e allievi ci danno suggerimenti utili per migliorare il corso. Di questo abbiamo fatto tesoro con il nuovo piano di studi.
Queste sono le sfide a cui il Master dà risposta. Sono le sfide:
- dell’immigrazione,
- della società multietnica (in ambito sociale, sanitario, giuridico, economico),
- della globalizzazione dei mercati e dell’internazionalizzazione delle imprese,
- della comunicazione (interpersonale e attraverso i media),
- dell’educazione e formazione interculturale (nella scuola e nelle altre agenzie educative)
Il Master online in Mediazione interculturale
Il Master è con formazione a distanza e si svolge su piattaforma e-learning di Ateneo dove vengono caricati progressivamente tutti i contenuti oggetto di studio e approfondimento: la bibliografia e i materiali a supporto (articoli, dispense, slide, video, audio).
Sono materiali didattici fruibili dagli iscritti in qualsiasi momento della giornata. E in autonomia, secondo un proprio calendario di lavoro.
La formazione online è integrata da tre appuntamenti in presenza, organizzati durante l’anno di corso con la formula weekend (di solito tra venerdì, sabato e domenica), per agevolare la partecipazione di chi è già impegnato.
Le lezioni e i laboratori in presenza possono comunque essere modulati, come giorni di calendario, tenendo conto delle esigenze di chi frequenta il Master. Ogni anno il gruppo di allieve e allievi è diverso; e questo pone una sfida didattica avvincente anche al corso e ai suoi ritmi.
La didattica e l’organizzazione del Master hanno il vantaggio di consentirti una frequenza personalizzabile e uno studio guidato per ottenere il diploma universitario di Master – che prevede l’erogazione di 60 crediti universitari (CFU).
Ti consente di farlo anche se lavori, hai impegni familiari, vivi all’estero, non puoi spostarti per lunghi periodi dal luogo di residenza, ha il desiderio di tornare a studiare per riqualificarti o per crescere come persona.
SETTE BUONI MOTIVI PER FREQUENTARE IL CORSO
Perché frequentare il Master? Perché l’alta formazione universitaria che il corso fornisce ti consente di ottenere:
- una crescita culturale che un’università di lunga tradizione ti dà;
- un’alta formazione professionale in ambito interculturale;
- competenze nella mediazione, comunicazione e gestione dei conflitti;
- una crescita personale tipica di questo ambito di studi;
- una riqualificazione sul piano del lavoro;
- nuove opportunità professionali, attraverso lo sviluppo di specifiche conoscenze che possono essere applicate ai più svariati contesti organizzativi;
- il potenziamento del curriculum vitae sia per una crescita nell’impresa in cui si lavora che per cercare nuove opportunità
Di fronte alla società globalizzata, multiculturale e caratterizzata in più situazioni dall’incertezza, il Master in Intercultural Competence and Management ti prepara come professionista capace di cogliere i rischi e le opportunità in un contesto pluralistico e multiculturale.
Questo percorso ti insegna a saper fare mediazione e negoziazione interculturale, a individuare, mediare e gestire conflitti; e a saper fare comunicazione efficace sia a livello interpersonale che attraverso i media.
Perché un Master universitario è più utile di un corso breve
Abbiamo scelto di organizzare, già dall’anno accademico 2002-2003, un Master universitario in Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti perché la società multietnica, internazionalizzata e complessa in cui viviamo richiede competenze di alto profilo.
Un corso in mediazione interculturale di poche ore (e che costa poco) non può in alcun modo fornire una professionalità degna di questo nome. Può aggiornare su alcuni argomenti, presentare alcune tecniche. Un Master universitario è ben altra cosa. Ed è qualcosa di valore inestimabile, ai fini professionali e culturali.
Un Master universitario in Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti è un’esperienza di vita, che ti mette a contatto con studi, conoscenza, ricerca, competenze e docenti di alto profilo.
Tutto questo ha un costo. Per questo non è paragonabile un Master dell’Università degli Studi di Verona con un Master a pochi soldi di qualche altra realtà.
La scelta è tra la professionalità, la competenza, la ricerca scientifica e l’intervento efficace sul campo e un’infarinatura tanto per sapere di cosa tratta la mediazione e la gestione dei conflitti.
Sta a te la scelta. Investire nel tuo futuro, con un’esperienza umana, di studio, di alta formazione e di misurazione con competenze qualificate; oppure una formazione all’acqua di rose.
Master universitario: informazioni, costo e competenze
Il “Master in Intercultural Competence and Management – Comunicazione, Gestione dei conflitti e Mediazione interculturale in ambito aziendale, educativo, sociosanitario, giuridico, dei mass media e per l’italiano L2″ dura un anno e si conclude con il diploma di Master universitario.
Le iscrizioni sono aperte dal primo ottobre 2022 al giorno 14 novembre 2022. Vi è tuttavia la possibilità di inviare una manifestazione di interesse in qualsiasi momento dell’anno. In via eccezionale, per chi è arrivato in ritardo, c’è ancora la possibilità di fare la iscrizione fino all’8 dicembre 2022, per andare incontro anche alle richieste di chi si è laureato a novembre.
Le lezioni cominciano sulla piattaforma e-learning dell’Università degli Studi di Verona agli inizi di febbraio 2023. Il primo seminario in presenza è già fissato per venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 febbraio 2023.
Il Master conclude la parte dedicata alle lezioni entro novembre 2024. Vi è poi la tesi di Master che viene discussa in presenza.
Vi è infine la consegna del diploma, un momento di festa e di riflessione, e dei 60 crediti universitari (Cfu).
I requisiti per iscriversi al corso sono quelli di possedere una laurea triennale, oppure una laurea magistrale, una laurea quadriennale (vecchio ordinamento) o un diploma universitario (vecchio ordinamento). Oppure altro titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Per chi non è laureato, vi è possibilità di iscriversi al Master come uditore. In questo caso, si riceve un certificato di attestazione della formazione ottenuta.
Il costo del Master è di 2.980 euro (più 16 euro di marca da bollo), pagabili in tre rate. Si è voluto mantenere un costo contenuto per poter consentire l’accesso a giovani allievi e allieve, a chi è in cerca di occupazione, ma anche a a professionisti e a chi lavora in imprese, organizzazioni e istituzioni.
AGEVOLAZIONI E INCENTIVI FISCALI
Sono previsti sconti per i neolaureati e una tariffa particolare per gli uditori. Puoi scoprirli nella pagina dedicata a INCENTIVI E AGEVOLAZIONI PER L’ISCRIZIONE AL MASTER.
Sono inoltre previste riduzioni a favore delle/degli iscritte/i con disabilità.
Va poi ricordato che il costo del Master si può detrarre dalle imposte sul reddito nella misura del 19%, attraverso la dichiarazione annuale dei redditi.
In sostanza, lo Stato ti rimborsa, in sede di dichiarazione dei redditi dell’anno di iscrizione al Master, il 19% della quota di iscrizione. Ovvero, 566 euro (per chi paga il prezzo intero e comunque il 19% di quanto effettivamente pagato).
Infine, gli insegnanti possono usufruire dei bonus loro assegnati, per ridurre il costo del corso.
COMPETENZE E STRUMENTI OFFERTI DAL CORSO
A tutti, il Master fornisce gli strumenti culturali, di competenze pratiche e di approccio interculturale per operare in modo specializzato nei settori:
- della scuola, formazione e dell’educazione,
- delle imprese (relazioni internazionali, comunicazione interculturale interna),
- dell’immigrazione e della diversità culturale,
- del campo sociale,
- del mondo sanitario,
- della mediazione giuridica,
- della comunicazione con i media: giornalismo interculturale, video giornalismo europeo, social media management in contesti multiculturali
Vantaggi del corso online con seminari in presenza
Quali sono i vantaggi del Master in “Intercultural Competence and Management – Comunicazione, Gestione dei conflitti e Mediazione interculturale”? La risposta è nell’organizzazione didattica:
- E’ un corso con formazione a distanza, su piattaforma di e-learning, e con tre seminari in presenza concentrati nel fine settimana. I materiali di studio di solito sono costituiti da testi, slide e alcuni file audio.
- I seminari in presenza del Master sono dei veri e propri laboratori, dove allievi e allieve sono chiamati a mettersi in gioco e a fare esperienza.
- Questo tipo di didattica permette la frequenza, con profitto, al Master anche a chi lavora e/o ha famiglia. E a chi abita lontano (anche all’estero) dalla sede universitaria.
- E’ un corso articolato in modo da coprire un ampio raggio di discipline: dalla pedagogia all’economia, dal diritto alla psicologia, dalla sociologia alla medicina interculturale. E’ quindi caratterizzato dalla “diversità culturale” dei contenuti.
- Ha come insegnanti un team professionisti che operano sul campo, che fanno ricerca e che da anni insegnano a livello universitario, con la qualità garantita da un ateneo statale di alto livello come l’Università degli Studi di Verona.
- La direzione del Master è affidata al professor Agostino Portera, ordinario di Pedagogia Generale e di Pedagogia Interculturale all’Università degli Studi di Verona e uno dei massimi studiosi internazionali sulla mediazione interculturale, la gestione dei conflitti e la comunicazione.
- Le competenze interculturali e nella gestione dei conflitti, acquisite con il Master in Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti, consentono di operare sia nel mondo del volontariato, del no-profit, che in quello delle imprese e delle istituzioni.
- L’esperienza e la conoscenza che il Master trasmette non sono solo strumenti utili a livello di impegno lavorativo e di intervento in una società complessa e multiculturale, ma sono un’occasione per una crescita personale e culturale irripetibile
Cosa trovi in un Master di alto profilo
Il Master universitario rappresenta l’Olimpo della formazione. Unisce l’alta formazione universitaria con la competenza tecnica delle professioni di mediazione interculturale, comunicazione interculturale e di gestione dei conflitti.
Questo Master di primo livello – con 60 crediti di formazione universitaria (Cfu) – è organizzato, con il nuovo e aggiornato piano di studi, in tre moduli universitari comuni per tutti/e gli/le iscritti/e al Master.
PIANO DIDATTICO
L’obiettivo è di dare una solida base teorica e pratica, in modo da agire da protagonisti come mediatori, comunicatori e nella gestione dei conflitti:
- Globalizzazione, società complessa e crisis management. Questo primo modulo presenta le condizioni e le criticità di una società globalizzata, caratterizzata da scambi internazionali, movimenti migratori, società multietniche e multiculturali, complessità della comunicazione, incertezza e necessità di gestire i conflitti sia nelle relazioni interpersonali che attraverso i media.
Insegnamenti
– Pedagogia generale e sociale: Globalizzazione e società complessa (4 Cfu = crediti di formazione universitaria);
– Antropologia dei processi migratori (2 Cfu);
– Diritto Internazionale: Diritti dei migranti (2 Cfu);
– Pedagogia generale e sociale: Comunicazione, mass media e social media (5 Cfu);
– Didattica delle lingue moderne: Modello di competenza comunicativa per una lingua seconda e abilità linguistiche (1 Cfu) - Comunicazione interculturale.
Questo secondo modulo forma alla comunicazione interculturale, alle competenze interculturali, alla mediazione interculturale e alla gestione dei conflitti. Il tutto integrato da una competenza importante, qual è quello di saper insegnare, là dove necessario, l’Italiano come lingua seconda.
Insegnamenti
– Pedagogia generale e sociale: Competenze interculturali e Cooperative learning (2 Cfu);
– Pedagogia generale e sociale: Comunicazione e mediazione interculturale (3 Cfu);
– Didattica delle lingue moderne: Insegnamento dell’Italiano come L2
(2 Cfu);
– Pedagogia generale e sociale: Comunicazione Interculturale nei media
(5 Cfu);
– Pedagogia generale e sociale: Gestione dei conflitti (3 Cfu) - Mediazione interculturale e Gestione dei conflitti.
Il terzo modulo entra negli ambiti con cui siamo chiamati a misurarci. La comunicazione e la mediazione interculturale sono declinate in ambienti come la formazione, le imprese (profit e non) e le relazioni internazionali, il giornalismo e la gestione (personale o professionale) dei social media, il mondo del sociale e della sanità (con il trattamento di entrambi gli ambiti o di uno dei due, a seconda degli interessi della classe di allieve e allievi del Master).
Insegnamenti
– Psicologia sociale: Mediazione interculturale e gestione dei conflitti (3 Cfu);
– Comunicazione e mediazione interculturale nella scuola e nella formazione (2 Cfu);
– Comunicazione e mediazione interculturale nelle imprese e nelle relazioni internazionali (2 Cfu);
– Giornalismo interculturale e social media management (2 Cfu);
– Comunicazione e mediazione interculturale in ambito socio-sanitario (2 Cfu)
COME SI SVILUPPA IL CORSO DI STUDI
Come si sviluppa l’insegnamento (e con esso lo studio) nel corso dell’anno?
Entro fine gennaio c’è il primo seminario in presenza, con la presentazione del corso, la lezione introduttiva del professor Portera, la spiegazione della piattaforma di e-learning e dell’organizzazione didattica (prove intermedie, stage e tesi inclusi) e una prima full immersion nelle base della mediazione e della gestione dei conflitti.
Si apre quindi la piattaforma di e-learning con due-tre mesi di studio (dipende dall’organizzazione didattica decisa a inizio anno) per ogni modulo.
Ogni modulo è accompagnato, una volta concluso, da un seminario / laboratorio in presenza della durata di due-tre giorni, a seconda degli obiettivi didattici del Master di quel certo anno.
Il bello e la sfida del corso è che ogni anno vi è un gruppo diverso con problematiche e interessi differenti.
Chi non può presenziare, per motivi fondati, potrà seguire le registrazioni video dei seminari in presenza: non sono la stessa cosa della presenza, ma almeno consentono di recuperare ciò che non si è vissuto in presenza.
Ognuno dei tre Moduli universitari si conclude con una prova scritta online a cui è assegnato un giudizio (da sufficiente a ottimo). La prova avviene tramite la piattaforma, con l’assegnazione di domande a risposta aperta e con l’assistenza di una tutor dedicata.
Il fatto di avere esito a fine modulo garantisce, accanto a una didattica inclusiva, un giusto riconoscimento – attraverso un giudizio – dell’impegno di ciascuno nel percorso di studi del Master. Ed è anche un’occasione per auto-valutarsi e poi riflettere sulle domande assegnate.
Le prove intermedie, come del resto la prova finale e la tesi di Master, le abbiamo viste come momenti di ulteriore apprendimento. E di dibattito e riflessione, non tanto come burocratiche valutazioni fini a sé stesse.
Va ribadito che un tutor assiste allievi e allieve nelle operazioni di consegna delle prove intermedie richieste. Per ogni prova vi sono due appelli a distanza di almeno 15 giorni.
TUTOR, DOCENTE DI RIFERIMENTO E SPAZIO SOCIAL
L’assistenza del tutoraggio – e di un docente di riferimento che coordina le lezioni – è poi utile per assisterti nel conciliare vita lavorativa, vita familiare e studio al Master.
Sono inoltre previste conferenze libere, in presenza come laboratorio oppure online in diretta, su argomenti utili alle allieve e agli allievi del Master.
Vi è poi una nuova piattaforma – su un social network – con la creazione di un gruppo chiuso di aderenti, riservato a iscritti e iscritte, per un contatto diretto con i docenti e per rendere più agevole e coinvolgente lo studio e la comunità di apprendimento.
TIROCINIO, PROVA FINALE E TESI DI MASTER
Il percorso di alta formazione del Master si completa con un tirocinio (stage di 100 ore, pari 4 Cfu) e una prova finale (8 Cfu) che consiste in un elaborato scritto online redatto sulla base di una bibliografia che accompagna tutto il percorso del Master. Vi è infine il project-work con la tesi di Master (project work – 8 Cfu).
L’assistenza all’organizzazione delle lezioni e allo studio da quest’anno accademico è poi potenziata per venire incontro alle esigenze di chi lavora. E ha bisogno di conciliare l’obiettivo di un Master di qualità con gli impegni familiari e professionali.
Presentazione del professor Agostino Portera, direttore del corso
Team di docenti qualificati e tutor
Oltre al team di docenti universitari, che sono professionisti ad alta formazione nei rispettivi campi, vii è un’assistenza continua per allievi/e, garantita dal team di tutor: tutor amministrativo e di supporto per la didattica e tutor per gli stage. In questo modo, chi frequenta non è mai lasciato a sé stesso.
Inoltre è possibile, attraverso i tutor, un dialogo proficuo con i docenti e la creazione di una comunità di apprendimento condiviso.
Qui puoi conoscere i tuoi prossimi insegnanti. Sono con noi da anni e formano una squadra didattica affiatata e che conosce le esigenze di allieve e allievi.
Cliccando sul nome puoi andare alla pagina universitaria loro dedicata, per conoscerli di più; oppure al loro sito web personale.
- Agostino Portera, professore ordinario di Pedagogia Interculturale, studioso di livello internazionale, membro del board di IAIE (Intercultural Association for Intercultural Education). Nel Master insegna Educazione Interculturale, Pedagogia Interculturale, Comunicazione e Mediazione Interculturale
- Stefania Pontrandolfo, professoressa associata, antropologa. Nel Master insegna Antropologia delle Migrazioni
- Annalisa Ciampi, professoressa ordinaria, giurista di livello internazionale. Nel Master insegna Diritti dei Migranti
- Maurizio Corte, professore a contratto, giornalista professionista, media analyst. Nel Master insegna Comunicazione Interculturale, Mass Media (e Social Media) e Giornalismo Interculturale
- Carmen Zannol, professoressa a contratto, esperta in Didattica dell’Italiano come L2. Nel Master insegna Didattica delle Lingue Moderne
- Marta Milani, ricercatrice universitaria in ambito pedagogico e didattico interculturale, esperta in Competenze Interculturali e Cooperative Learning che insegna nel Master
- Valeria Vaccari, professoressa a contratto, medico e psicoterapeuta, esperta in gestione dei conflitti in ambito sociale e delle relazioni. Nel Master insegna Gestione dei Conflitti
- Ivana Danisi, professoressa a contratto, esperta in gestione dei conflitti e mediazione interculturale. Nel Master insegna Mediazione interculturale e gestione dei conflitti
- Luciano Garagna, professore a contratto, esperto in Comunicazione Interculturale nelle imprese e nelle relazioni internazionali. Nel Master insegna Comunicazione e mediazione interculturale nelle imprese e nelle relazioni internazionali
- Laura Baccaro, psicologa e criminologa, esperta in mediazione e gestione dei conflitti in ambito sociale e sanitario. Nel Master insegna Comunicazione e mediazione interculturale in ambito socio-sanitario
Perché questo Master a Verona, città internazionale
Perché questo Master a Verona? La risposta sta nel contesto che troverai.
La sede del Master è in un’università prestigiosa e di qualità, come l’Ateneo scaligero, e in una città, Verona, bellissima. Una città che fa della “diversità culturale” la sua cifra distintiva.
Quanto all’Università degli Studi di Verona è nota per la qualità della ricerca scientifica e della didattica, oltre che dei servizi.
Gli iscritti e le iscritte al Master in Intercultural Competence and Management possono usufruire, quali immatricolati dell’ateneo, dei servizi messi a disposizione – a titolo gratuito o con quota a pagamento – per tutti gli allievi/e dell’Università degli Studi di Verona: Centro Linguistico di Ateneo, Biblioteche, sale studio, mensa.
Perché proprio il Master in Intercultural Competence and Management?
La risposta la trovi nel sistema di valori che sostanzia la proposta formativa del Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona.
Questo Master si fonda, infatti, su cinque valori fondamentali del Centro Studi Interculturali:
- L’apertura alla Comunicazione, alla Mediazione e alla relazione con la diversità culturale, che non è rappresentata solo dallo “straniero” ma da tutto ciò (età, sesso, orientamento sessuale, posizione sociale ed economica e via dicendo) è “diverso”;
- La scelta della Gestione dei conflitti anziché la loro negazione o la loro esplosione in un’escalation che è di danno per tutti;
- Il valore delle Competenze Interculturali per migliorare i rapporti in tutti gli ambienti di lavoro. E per costruire una società non solo più giusta e felice, ma anche più efficiente nel senso più umano e nobile del termine;
- L’importanza dell’Educazione interculturale e quello della Pedagogia come progetto educativo e formativo dai risultati pratici che non riguarda solo la scuola ma tutte le professioni e gli ambiti di impresa (profit e non): dalla scuola, certo, all’azienda; dai contesti sociali all’ambiente sanitario; dal mondo della giustizia a quello dei media (giornalismo e social media); all’insegnamento della lingua italiana come L2 quale strumento per l’inclusione e i diritti;
- Il valore della Scienza, come ricerca, come metodo di indagine, come studio delle soluzioni migliori per rendere il nostro mondo e le nostre comunità (quelle più vicine e quelle più lontane) un posto dove vivere sereni
Vi sono, poi, alcuni valori specifici del Master in Intercultural Competence and Management:
- La scelta della didattica online, integrata da seminari in presenza, che consente anche a chi lavora, vive all’estero, ha impegni familiari di studiare
- L’acquisizione di competenze interculturali, di mediazione, comunicazione e gestione dei conflitti per costruirsi un futuro professionale, per migliorare il proprio curriculum, per accrescere la propria professionalità (in imprese e organizzazioni) oppure per cambiare, come accaduto molte nostre allieve/i, ambiente e ambito di lavoro
Per chi è questo Master? E per chi questo Master non è…
Il Master in Intercultural Competence and Management è per chi vuole investire un anno della propria vita, conciliando lo studio con il lavoro, gli impegni e le relazioni familiari e sociali.
Dal 2008 siamo passati online, con alcuni seminari e conferenze in presenza (o in formato duale presenza + video), proprio per consentire a chi è all’estero, a chi lavora, a chi ha una vita già intensa di potersi aggiornare.
Il Master è per chi pensa che corsi e corsetti di mediazione e di gestione dei conflitti siano del tutto insufficienti a fornire una professionalità. E a radicare in una teoria scientifica ed efficace le competenze interculturali efficaci.
Il Master è per chi crede nell’impegno di investire il proprio tempo e il proprio denaro in un’alta formazione universitaria…
- che offre nuove opportunità di lavoro (all’interno e all’esterno di un’impresa per cui già si opera);
- che potenzia il proprio curriculum nel segno di saper meglio comunicare, gestire le relazioni, mediare il proprio vissuto e i propri comportamenti con quelli degli altri;
- che fa vivere un’esperienza umana, oltre formativa e scientifica, che non ha eguali.
Per chi non è il Master? Per chi non è questo Master? Per chi pensa che non sia necessaria una solida preparazione scientifica e una solida competenza tecnico-pratica per affrontare le sfide, anche professionali, del nostro tempo: la gestione della diversità, le relazioni internazionali, la mediazione dei conflitti in un’epoca dell’incertezza e del timore.
Cosa può frenarti nella scelta di questo Master?
Sono tre gli elementi che possono frenarti nella scelta del Master in Intercultural Competence and Management. Li abbiamo riscontrati in vent’anni di edizioni, dapprima in presenza all’Università degli Studi di Verona. E poi nella formula blended, come amano chiamarla i nostri uffici (online e seminari in presenza).
Ecco i tre elementi di freno:
- la paura di non farcela a conciliare studio e lavoro, studio e famiglia, studio e impegni personali;
- l’impegno economico di sborsare quasi 3 mila euro;
- l’efficacia non scontata di un corso universitario, perché si dice che “l’università è molto scienza e poca pratica”
LA PAURA DI NON FARCELA
Cominciamo dalla paura di non farcela. Con il nuovo piano di studi siamo riusciti a conciliare completezza e rigore didattico con l’accessibilità allo studio e al raggiungimento dei risultati.
Un Master è un corso serio, scientifico, di almeno 240 ore di lezione (nel nostro caso online in modalità asincrona) e 60 crediti universitari. Richiede impegno e dedizione. Ma il tutto nel giusto modo.
Grazie al confronto, negli anni, con le nostre allieve e allievi; grazie all’esperienza della pandemia; grazie a una consolidata tradizione didattica del Centro Studi Interculturali diretto dal professor Agostino Portera, direttore del CSI, siamo riusciti a rimodulare e calibrare i pesi.
Lezioni e studio individuale, seminari in presenza e acquisizione di competenze, tirocinio e tesi di Master: è possibile conciliare ogni impegno senza stress alcuno.
Abbiamo eliminato i conflitti e i problemi? No, quelli no. Perché conflitti e problemi, e loro gestione, fanno parte del percorso di alta formazione di questo Master.
E se non ce la fai, per un qualche impedimento? Nessun problema. È già accaduto. Pochissime volte, ma è accaduto: puoi interrompere e riprendere l’anno dopo. Oppure, in casi eccezionali e motivati, puoi rinviare la tesi. Sono situazioni eccezionali, ma c’è una exit strategy dai problemi.
IL COSTO DI ISCRIZIONE
L’impegno economico. La quota di iscrizione è divisa in tre rate. Accantonando 250 euro al mese, ti paghi il Master. Essendo un investimento, puoi andare chiedere i soldi in prestito a una banca: costa un pochino di interessi, ma ti puoi sentire più tranquilla o tranquillo.
Noi abbiamo cercato di tenere il costo del Master il più basso possibile. Certo, non possiamo fare un Master universitario a 1.000 euro: è impossibile e poco serio. È anche vero che vi sono Master assai più costosi. In ogni caso, è un investimento sul tuo futuro e sulla tua professionalità. Come tale è importante pensarlo.
Tieni poi presente che, rispetto ad altri master, non hai spese di vitto e alloggio fuori sede. E di doverti assentare dal posto lavoro o dover rinunciare a fare qualche lavoro per mantenerti mentre ti impegni per il tuo futuro professionale.
Infine, vi sono incentivi e agevolazioni per i neolaureati e gli uditori. Mentre tutti possono detrarre il 19% della spesa dalla dichiarazione dei redditi.
EFFICACIA DI UN CORSO UNIVERSITARIO
Infine, l’efficacia pratica di un corso universitario. L’università è ricerca, alta formazione e aggiornamento di alto profilo. È l’Olimpo degli studi. Nel caso del Master in Intercultural Competence and Management è anche competenza e professionalità pratiche.
Leggi l’elenco dei docenti del Master. Vi troverai studiosi di livello internazionale – come Agostino Portera, Annalisa Ciampi, Stefania Pontrandolfo – ma anche professionisti di grande esperienza nel campo della comunicazione, mediazione interculturale e gestione dei conflitti. Oltre che sul piano della didattica universitaria.
La squadra di docenti è fatta di studiosi che sanno agire nel campo della vita e della società, sporcandosi le mani; e di professionisti che sanno fare ricerca e insegnare, mettendo a frutto la loro esperienza e il loro mestiere.
E se hai dubbi ancora… chiedi subito informazioni e un colloquio online con un docente incaricato del Master.
Esporre i tuoi dubbi, i tuoi programmi, le tue perplessità. Far ascoltare i tuoi progetti, da dove vuoi partire e dove vuoi arrivare. Confrontarti con l’impegno che un Master di qualità universitaria richiede.
A questo serve il colloquio con un docente incaricato del corso, Maurizio Corte, professore a contratto, giornalista professionista e coordinatore degli insegnamenti del Master in Intercultural Competence and Management.
Chiedi informazioni e prenota un colloquio – senza impegno – scrivendo all’email: centro.interculturale@ateneo.univr.it
Qui di seguito i video di due tutor: Cristina Martini, che si occupa del tutoraggio didattico in piattaforma e risponde alla richiesta di informazioni sul Master; ed Elena Guerra che ci occupa degli stage e di assistenza alla didattica.
Cosa dicono gli ex allievi e allieve del Master
Qui tre video testimonianze di allievi e allieve che si sono diplomati al Master in “Intercultural Competence and Management – Comunicazione, Gestione dei conflitti e Mediazione interculturale in ambito aziendale, educativo, sociosanitario, giuridico, dei mass media e per l’italiano L2”.
Sono persone diverse come formazione di base, interessi, collocazione lavorativa. Abbiamo chiesto loro un’opinione sul Master il giorno della discussione, in presenza, della tesi di Master che conclude il periodo di studi del corso.
Alcuni/e ci hanno risposto in video, altri/e si sono espressi con un’opinione scritta.
Debora Gatti
“Il master, oltre ad avere un ottimo rapporto qualità prezzo offre un’overview interessante sull’ampio e confuso mondo dell’interculturalità e della mediazione interculturale. Punto di forza numero uno di questo master i seminari in presenza: utili, piacevoli e talvolta divertenti, spronano a vedere il mondo da una diversa prospettiva, portando a profonde riflessioni.
Un’altra cosa davvero interessante è il tirocinio. Lavorare sul campo è stato davvero utile e fondamentale per una piena e completa comprensione del master e dei suoi argomenti. Il master mi ha dato molto, a livello personale e spero anche professionale; di certo mi sento di consigliarlo”.
Elena Camerini
“Questo Master mi ha lasciato molto, sia a livello professionale che personale. Affronta tematiche importanti e lascia spazio al confronto, aspetto che ho apprezzato particolarmente. Grazie alla disponibilità e alla preparazione dei docenti non ho avuto difficoltà a studiare materie per me nuove, come ad esempio antropologia o mediazione interculturale. Il tirocinio mi ha permesso di mettere in pratica la teoria studiata e di accrescere le mie competenze professionali. Sono molto soddisfatta del mio percorso e della mia scelta”.
Giuseppina Cerutti
“Questo master mi è stato utile per due motivi: in primis mi ha permesso di poter conciliare lo studio con il lavoro e miei altri impegni sociali; in secondo luogo ho potuto vedere applicate nell’ambito educativo in cui lavoro le teorie e le tecniche illustrate al corso. Questo è stato davvero un valore aggiunto: sperimentare l’utilità di quanto studiavo nel mio mondo lavorativo”.
Calendario didattico e contatti per le informazioni
Se vuoi altre informazioni oppure esporci il tuo caso, per particolari esigenze, puoi scriverci all’email: centro.interculturale@ateneo.univr.it
Puoi così approfondire il Master e chiedere un colloquio online, via Zoom, con un docente del corso e membro del comitato scientifico.
Puoi lasciarci il tuo numero di telefono e ti facciamo richiamare da una nostra tutor.
Il Master universitario di primo livello in Intercultural Competence and Management (Mediazione interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti), diretto dal professor Agostino Portera, è organizzato dal Centro Studi Interculturali del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona.
Scopri il Centro Studi Interculturali con i suoi gruppi di ricerca, i servizi e le pubblicazioni
Il Master online in Intercultural Competence and Managament – Mediazione interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti è la risposta alle sfide della globalizzazione, dell’immigrazione, dell’educazione interculturale, della mediazione interculturale e della gestione dei conflitti nelle imprese, nelle relazioni internazionali, nel sociale, nella sanità, in ambito giuridico e nel sistema dei media (giornalismo e social media).
Vuoi iscriverti? Le iscrizioni sono aperte dal primo ottobre 2022.
Puoi chiedere informazioni e un colloquio online con un docente incaricato del Master.
Puoi esporre i tuoi dubbi, i tuoi programmi, le tue perplessità. Far ascoltare i tuoi progetti, da dove vuoi partire e dove vuoi arrivare. Confrontarti con l’impegno che un Master di qualità universitaria richiede.
A questo serve il colloquio con un docente incaricato del corso, Maurizio Corte, professore a contratto, giornalista professionista e coordinatore degli insegnamenti del Master in Intercultural Competence and Management.
Chiedi informazioni e prenota un colloquio – senza impegno – scrivendo all’email: centro.interculturale@ateneo.univr.it
PAGINA WEB DELL’UNIVERSITÀ DI VERONA SUL MASTER
Sul sito dell’Università degli Studi di Verona puoi trovare la pagina della segreteria con le informazioni amministrative e il percorso di iscrizione al corso diretto dal professor Agostino Portera:
Vuoi i dettagli del Master? Li spiega il docente di riferimento
Maurizio Corte, professore a contratto di Comunicazione Interculturale e Giornalismo Interculturale, giornalista professionista e media analyst, ti spiega tutti i dettagli del nuovo programma didattico 2022-2023 del Master in Intercultural Competence and Management – Mediazione interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti