Nell’ambito della comunicazione interculturale, della mediazione e della gestione dei conflitti, è di grande interesse il ruolo svolto dalla Psicologia Umanistica. Proseguiamo qui l’approfondimento, iniziatosi nel precedente articolo intitolato “Gestione dei conflitti: la Psicologia
“Re-Imagining School Settings for Student Thriving. Reimmaginare il setting scolastico per la promozione umana degli studenti”, questo il titolo del seminario organizzato dal Centro Studi Interculturali(Dipartimento di Scienze Umane), dell’Università degli Studi di Verona,
L’approccio interculturale passa anche attraverso la comprensione del crimine e della giustizia. A cominciare dalle notizie di cronaca nera che occupano le pagine dei giornali. Viviamo in una società assai meno violenta del passato.
“La bellezza: luogo d’incontro. L’estetica tra arte, filosofia e pedagogia interculturale”. Questo il titolo del seminario organizzato dal Centro Studi Interculturali (Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona), diretto dal professor Agostino
“Gestione delle diversità a scuola: l’esperienza canadese”. Questo il titolo del seminario di martedì 14 marzo, ore 16.30, aula 2.3 del Palazzo di Lettere, via San Francesco 22, all’Università degli Studi di Verona. Per
“Le competenze interculturali nei percorsi di adozione e affido“, questo il titolo del seminario organizzato dal Centro Studi Interculturali (CSI) dell’Università degli Studi di Verona, che si tiene lunedì 6 marzo 2023, alle 16.30,
Il tema del razzismo nella diretta Facebook della rivista Africa e Mediterraneo del 23 febbraio 2023. Conversazione intorno al n. 96 della rivista Africa e Mediterraneo insieme a Vincenzo Fano, Valeria Vaccari, Marie-Paule N’Guessan, all’interno
Il sociobiologo David Sloan Wilson afferma che, nel futuro immediato e anche remoto, o saremo umani o non saremo. Se finora nell’evoluzione della nostra specie a dettar legge è stata la competizione darwiniana, siamo
Mediazione, gestione dei conflitti e negoziazione interculturale al centro della conferenza organizzata dal Centro Studi Interculturali – Dipartimento di Scienze Umane, diretto dal professor Agostino Portera, all’Università degli Studi di Verona. Appuntamento sabato 18
Oggi vivere sembra essere diventato sempre più difficile. In seguito a repentini e drastici mutamenti sia sul piano del micro e del macrocosmo sono scaturiti inediti problemi globali sotto il profilo economico, politico, ecologico