Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Ricerca, Didattica e Staff del Centro Studi Interculturali

Lo staff del CSI

Il Centro Studi Interculturali (CSI) è diretto dal professor Agostino Portera, ordinario di Pedagogia generale e interculturale all'Università degli Studi di Verona e studioso di livello internazionale,.

Il CSI si avvale di una serie di collaboratrici e collaboratori per le attività di ricerca, docenza universitaria e consulenza nell'ambito dell'educazione, della mediazione interculturale, della comunicazione e della gestione dei conflitti.

Il direttore

Professor Agostino Portera

Professor Agostino Portera

Direttore

Chi collabora

Professoressa Marta Milani

Professoressa Marta Milani

ricercatrice
professoressa Marja Nesterova

professoressa Marja Nesterova

Full Professor
Professor Thierry Bonfanti

Professor Thierry Bonfanti

Psicologo ed esperto di Mediazione Interculturale
Dottoressa Elena Guerra

Dottoressa Elena Guerra

tutor del Master e giornalista
Dottoressa Elisa Maria Francesca Salvadori

Dottoressa Elisa Maria Francesca Salvadori

collaboratrice, dottoressa di ricerca
Dottoressa Cristina Balloi

Dottoressa Cristina Balloi

Ricercatrice, professoressa a contratto
Dottoressa Cristina Martini

Dottoressa Cristina Martini

tutor del Master e media educator
Dottoressa Hitta Rattnia

Dottoressa Hitta Rattnia

Tutor del Master in Intercultural Competence and Management
Dottoressa Klotilda Toshkallari

Dottoressa Klotilda Toshkallari

collaboratrice, giurista interculturale
Professoressa Paola Dusi

Professoressa Paola Dusi

professoressa associata
Dottoressa Stefania Lamberti

Dottoressa Stefania Lamberti

esperta di Cooperative Learning
Dottor Maurizio Corte

Dottor Maurizio Corte

professore a contratto, giornalista e media analyst
Dottoressa Nicoletta Apolito

Dottoressa Nicoletta Apolito

Media analyst ed esperta di comunicazione digitale
Dottoressa Gaia Corradino

Dottoressa Gaia Corradino

Esperta di comunicazione digitale

Obiettivi del centro

Il Centro Studi Interculturali (CSI) è nato nel 1998 su iniziativa del professor Agostino Portera – ordinario di Pedagogia generale e di Pedagogia interculturale – e del professor Luigi Secco (1928-2017), uno dei padri della Pedagogia interculturale in Italia.

Il CSI fa parte del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona.

Lo scopo del Centro è di fare ricerca universitaria, alta formazione e consulenza nell’educazione, pedagogia e didattica interculturale, nella mediazione interculturale, nella comunicazione interculturale e nella gestione dei conflitti in una società complessa, pluralistica e multiculturale.

Ricerca universitaria, alta formazione e consulenza

MEDIAZIONE INTERCULTURALE

Il Centro Studi Interculturali promuove ricerche e interventi nel settore dell’educazione, della formazione, della didattica interculturale, della mediazione interculturale, della comunicazione interculturale, della gestione dei conflitti e della Pedagogia interculturale.

L’impegno del CSI è in ambito scolastico ed educativo, economico (aziende e relazioni internazionali), sanitario, sociale, giuridico e dei media (Giornalismo interculturale e video giornalismo, social media e comunicazione digitale).

Il CSI collabora con enti, istituzioni, organizzazioni e aziende, nazionali e internazionali, e con professionisti accreditati.

Opera in Italia e a livello internazionale, con ricerca scientifica, consulenza e alta formazione.

STUDIO, CONSULENZA E MASTER IN MEDIAZIONE INTERCULTURALE

L’attività del CSI si compone di tre fasi:

  • ricerca universitaria nell’educazione, nella didattica e nella Pedagogia interculturale, nella mediazione interculturale, nella comunicazione e nella gestione dei conflitti;
  • consulenza e partnership con progetti e attività formative organizzate da enti, istituzioni e imprese;
  • organizzazione (dall’anno accademico 2002-2003) di un Master in Mediazione interculturale, Comunicazione interculturale e Gestione dei conflitti: il Master universitario di primo livello in Intercultural Competence and Management, diretto dal professor Agostino Portera.

mediazione interculturale, comunicazione interculturale, gestione dei conflitti - didattica interculturale - centrro studi interculturali - università di verona - photo - neonbrand-1- unsplash-min


CORSI DI ALTA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Il Centro organizza corsi di alta formazione, aggiornamento e qualificazione professionale per insegnanti, operatori nel settore educativo e formativo, addetti e liberi professionisti di istituzioni, organizzazioni e imprese.

Ambiti di alta formazione e aggiornamento:

  • Pedagogia interculturale,
  • Educazione e Didattica interculturale,
  • Public Speaking: la voce e il parlare,
  • Cooperative Learning,
  • Mediazione interculturale,
  • Comunicazione interculturale,
  • Gestione dei conflitti in ambito aziendale, giuridico, sociale e sanitario,
  • Giornalismo interculturale, Video giornalismo europeo e Social Media Management in ottica interculturale

MASTER UNIVERSITARIO IN MEDIAZIONE INTERCULTURALE

Master universitario di primo livello, con formazione a distanza (e-learning) e seminari in presenza, in Intercultural Competence and Management – Mediazione interculturale, Comunicazione e Gestione dei conflitti.

Il Master è rivolto ai settori scolastico-educativo, aziendale, sociale, sanitario, della giustizia (mediazione giuridica), dei media (giornalismo interculturale, mass media e social media) e della didattica dell’Italiano come L2.

mediazione interculturale, comunicazione interculturale, gestione dei conflitti - ricerca universitaria - centrro studi interculturali - università di verona - photo - neonbrand-1- unsplash-min


RICERCHE SVOLTE: GLOBALIZZAZIONE, IMMIGRAZIONE, DIDATTICA, COMPETENZE INTERCULTURALI E MEDIA ANALYSIS

Le ricerche più significative svolte dal Centro Studi Interculturali dell'Università degli Studi di Verona riguardano questi ambiti:

  • Didattica e Pedagogia interculturale;
  • Identità in un contesto migratorio;
  • Situazione dei minori immigrati in Italia;
  • Didattica  interculturale e apprendimento delle lingue straniere;
  • Educazione in famiglia nella società multiculturale e nelle adozioni internazionali;
  • Educazione interculturale alla cittadinanza
  • Media e Immigrazione
  • Crimine, Giustizia e Media

Altre ricerche svolte dal Centro Studi Interculturali riguardano:

  • i progetti europei Mapping Teacher Training in Europe (MATT), Creation of Continuous Development Programme for Educators (CCPD4E), Renewing Intercultural Competences and Knowledge Spaces (Rick's Café);
  • Inter-Network: Intercultural Education, Teacher Training and School Practice;
  • Cooperative Learning e gestione dei conflitti;
  • Comunicazione interculturale nei mass media e nei media digitali: “media e immigrazione”, “media e diversità culturale”, "media e adozione di minori" e "crimine, giustizia e media" (con l'associazione culturale ProsMedia e l'agenzia d'informazioni e media studies Corte&Media);
  • Mediazione interculturale e gestione dei conflitti nelle imprese, nelle organizzazioni e nelle relazioni internazionali.

SEMINARI E CONVEGNI

Il Centro organizza seminari e convegni di studio nazionali e internazionali nei settori dell’educazione, della didattica e della mediazione interculturale, della gestione dei conflitti e della comunicazione interculturale.

Gruppi di studio del Centro Studi Interculturali

Pubblicazioni del Centro Studi Interculturali