Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up
Maurizio Corte

Conflitti, aggressività e mediazione interculturale

La mediazione interculturale si fonda sulla comprensione dei meccanismi conflittuali, che emergono quando individui e gruppi con prospettive culturali differenti interagiscono. Nel capitolo La Mediazione Interculturale, contenuta nel Manuale di Negoziazione e Mediazione

METEOR. Dottorati di ricerca e responsabilità sociale

Il progetto europeo METEOR, Methodologies for Teamworking in Eco-Outwards Research è stato presentato in occasione del Convegno SIPED (Società Italiana di Pedagogia) 2025 tenutosi dal 19 al 21 giugno all’Università di Parma. Il progetto

Building Bridges Summer 2025. Seminario interculturale

In un mondo sempre più interconnesso, la capacità di navigare le differenze culturali e di promuovere un dialogo costruttivo è diventata essenziale, specie per chi opera nei campi dell’educazione e delle professioni d’aiuto.

“Cercasi Futuro…”. Convegno su giovani e lavoro

Giovedì 12 giugno 2025, l’Università degli Studi di Verona ospita un convegno che promette di essere un punto di svolta nel dibattito sul futuro professionale dei giovani. “Cercasi Futuro… Idee, alleanze e percorsi

Colori e personalità. Workshop il 20 maggio 2025

Workshop sui 4 colori all’Università di Verona: come la personalità influenza la vita quotidiana, questo i workshop interattivo organizzato dal Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona. Il workshop si intitola “Guidi

Competenze interculturali nel tempo della globalizzazione

Affrontare oggi il tema delle competenze interculturali significa addentrarci in un campo di studi non solo accademico, ma di impellente rilevanza per la nostra vita quotidiana e professionale. Viviamo in un’epoca di globalizzazioni