Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up
Maurizio Corte

Professionisti e gestione dei conflitti. Libro

Come possono i professionisti gestire al meglio i conflitti e le controversie dell’attività lavorativa? Le loro indubbie competenze tecniche sono ancora sufficienti? In loro aiuto c’è il manuale Professionisti e Gestione dei Conflitti, scritto

Incidente stradale a Milano e lo stigma sui bambini Rom

L’etnicizzazione del crimine è una delle scelte che i media italiani fanno quando protagonisti della cronaca nera sono cittadini stranieri. Oppure appartenenti alle minoranze, come i Rom, ad esempio. È accaduto anche ad

Progetto D@rts. A Chemnitz confronto su arti e inclusione

Nei giorni scorsi si è tenuta la seconda General Assembly del progetto “d@rts – Dialoguing@arts – Advancing Cultural Literacy for Social Inclusion through Dialogical Arts Education”. L’assemblea si svolge ogni anno in una

Come formarsi al giornalismo interculturale e ai media

In un’epoca segnata da conflitti e flussi migratori senza precedenti, il giornalismo interculturale emerge come paradigma comunicativo essenziale per comprendere la complessità del mondo contemporaneo. Il giornalismo interculturale trascende la semplice cronaca dei

Conflitti, aggressività e mediazione interculturale

La mediazione interculturale si fonda sulla comprensione dei meccanismi conflittuali, che emergono quando individui e gruppi con prospettive culturali differenti interagiscono. Nel capitolo La Mediazione Interculturale, contenuta nel Manuale di Negoziazione e Mediazione

METEOR. Dottorati di ricerca e responsabilità sociale

Il progetto europeo METEOR, Methodologies for Teamworking in Eco-Outwards Research è stato presentato in occasione del Convegno SIPED (Società Italiana di Pedagogia) 2025 tenutosi dal 19 al 21 giugno all’Università di Parma. Il progetto

Building Bridges Summer 2025. Seminario interculturale

In un mondo sempre più interconnesso, la capacità di navigare le differenze culturali e di promuovere un dialogo costruttivo è diventata essenziale, specie per chi opera nei campi dell’educazione e delle professioni d’aiuto.