Social Justice Journalism Project in Liberia. Ovvero la formazione delle giovani giornaliste per il cambiamento sociale e politico della Liberia, Paese africano segnato da povertà, corruzione, emergenza democratica. Il progetto Social Justice Journalism Project è di Graziana Solano,
The first time I set foot in Liberia was on April 7, 2024. It was my first time in the country, my first time in Africa. Until then, I had been documenting social injustice
Quattro documentari per quattro lunedì consecutivi, dal 13 ottobre al 3 novembre 2025, alle 20.30, al Cinema Teatro Nuovo San Michele di Verona. Tante storie dalla Palestina, il sogno di una pugile tra Afghanistan
Per l’università la mediazione non è semplicemente materia di studio, ma costituisce una metodologia didattica per un apprendimento basato sulla partecipazione attiva e la trasversalità, oltre a essere uno strumento per la gestione dei
In Liberia, un paese segnato da elevata povertà e precarietà alimentare, la vendita di “kush”, una potente droga sintetica che crea dipendenza ed è a basso costo, è diventata una disperata strategia di sopravvivenza
Come possono i professionisti gestire al meglio i conflitti e le controversie dell’attività lavorativa? Le loro indubbie competenze tecniche sono ancora sufficienti? In loro aiuto c’è il manuale Professionisti e Gestione dei Conflitti, scritto da
In un’epoca caratterizzata da una crescente globalizzazione e dalla formazione di società intrinsecamente pluralistiche e multiculturali, emerge con prepotenza una necessità: quella di affrontare e gestire in maniera efficace le dinamiche conflittuali che possono
L’etnicizzazione del crimine è una delle scelte che i media italiani fanno quando protagonisti della cronaca nera sono cittadini stranieri. Oppure appartenenti alle minoranze, come i Rom, ad esempio. È accaduto anche ad agosto
Nei giorni scorsi si è tenuta la seconda General Assembly del progetto “d@rts – Dialoguing@arts – Advancing Cultural Literacy for Social Inclusion through Dialogical Arts Education”. L’assemblea si svolge ogni anno in una delle
In un’epoca segnata da conflitti e flussi migratori senza precedenti, il giornalismo interculturale emerge come paradigma comunicativo essenziale per comprendere la complessità del mondo contemporaneo. Il giornalismo interculturale trascende la semplice cronaca dei fatti,