3 Luglio 2025

Come formarsi al giornalismo interculturale e ai media

In un’epoca segnata da conflitti e flussi migratori senza precedenti, il giornalismo interculturale emerge come paradigma comunicativo essenziale per comprendere la complessità del mondo contemporaneo. Il giornalismo interculturale trascende la semplice cronaca dei fatti,
29 Giugno 2025

Conflitti, aggressività e mediazione interculturale

La mediazione interculturale si fonda sulla comprensione dei meccanismi conflittuali, che emergono quando individui e gruppi con prospettive culturali differenti interagiscono. Nel capitolo La Mediazione Interculturale, contenuta nel Manuale di Negoziazione e Mediazione (editrice
10 Maggio 2025

Liberia, nessun processo ai crimini per le guerre civili

In Liberia continua la persistente impunità per le atrocità delle guerre civili. Nonostante l’ordine esecutivo del presidente Joseph Boakai, per istituire una Corte speciale sui crimini di guerra, l’iniziativa resta lettera morta. Lo denuncia
28 Aprile 2025

Competenze interculturali nel tempo della globalizzazione

Affrontare oggi il tema delle competenze interculturali significa addentrarci in un campo di studi non solo accademico, ma di impellente rilevanza per la nostra vita quotidiana e professionale. Viviamo in un’epoca di globalizzazioni e
26 Aprile 2025

Educazione interculturale e Italiano L2. Seminario

L’Università degli Studi di Verona ospita martedì 6 maggio 2025, alle 15.15, un seminario dedicato all’educazione interculturale e alla didattica dell’italiano come seconda lingua (L2), basato sull’esperienza del Cestim – Centro Studi Immigrazione ETS