L’adozione di minori gode di una buona reputazione. Gli italiani hanno infatti un’opinione tutto sommato positiva dell’adozione di bambini. Lo ha dimostrato la ricerca ICONA (Italy and Current Opinion oN Adoption) organizzata qualche anno fa dall’associazione
Intelligenza Artificiale e Competenze Interculturali, quali sono le opportunità e quali le sfide? A questo argomento – complesso e intrigante – ha dedicato un paper scientifico Agostino Portera, professore ordinario di Pedagogia Generale e
“Equality Street”, terza tappa del progetto Erasmus+ con l’incontro a Katerini di tutti i partner, ospiti della Platon School, in Grecia. Il gruppo di ricerca del Centro Studi Interculturali ha partecipato a tre giorni
Sei uno studente, un project manager o un membro di un’organizzazione non-profit con esperienza nel promuovere l’impiegabilità delle donne migranti ed il loro accesso nel mercato del lavoro? Ti piacerebbe aiutare un’impresa ad affrontare
“Arte, tradizione e intercultura. Valorizzazione culturale e promozione del territorio con il canto popolare”. Appuntamento lunedì 15 aprile 2024, alle 19, Polo Zanotto, aula 2.2, all’Università degli Studi di Verona. PROGRAMMA Saluti e introduzione.
“La gestione delle diversità nei luoghi di lavoro: buone pratiche a confronto”. Appuntamento martedì 16 aprile 2024, dalle 16.30 alle 19, Polo Zanotto, aula 2.3, all’Università degli Studi di Verona. PROGRAMMA Introduzione:Agostino Portera, direttore
“La gestione delle diversità nei luoghi di lavoro: buone pratiche a confronto”. Appuntamento martedì 9 aprile 2024, dalle 16.30 alle 19, Polo Zanotto, aula 2.3, all’Università degli Studi di Verona. PROGRAMMA Introduzione. Agostino Portera,
“Comunicazione Interculturale e la disseminazione di progetti attraverso i media”. Appuntamento venerdì 19 aprile 2024, dalle 15.30 alle 18.30, online all’Università degli Studi di Verona. PROGRAMMA Introduzione e moderazione. Agostino Portera, direttore del Centro
“LIBERTÀ VA CERCANDO. Quattro anni con Dante Alighieri e la Divina Commedia nel carcere di Verona”, con Alessandro Anderloni. Appuntamento lunedì 22 aprile 2024, Polo Zanotto, aula 2.2, ore 16.30, Università degli Studi di
«Quale è l’antidoto alla violenza? L’antidoto è l’educazione ai sentimenti». L’ultimo numero della Rivista di Psicodinamica Criminale della psicologa Laura Baccaro si apre con questa citazione di Umberto Galimberti (filosofo, saggista e psicoanalista italiano). Poche parole