Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up
Libro-Il-Biondino-della-Spider-Rossa-sequestro-e-omicidio-Milena-Sutter

Il Biondino della Spider Rossa: il caso di Milena Sutter e Lorenzo Bozano

Cosa accadde a Milena Sutter, 13 anni, scomparsa a Genova il 6 maggio 1971, all’uscita della Scuola Svizzera?

Secondo la giustizia italiana, Milena Sutter – figlia di un ricco industriale della cera – è stata rapita e uccisa da Lorenzo Bozano. Il movente? Ottenere un riscatto di 50 milioni di lire (meno di 500 mila euro di adesso) per pagare i pochi debiti che aveva e fare la bella vita.

Bozano è stato assolto in primo grado nel 1973. E’ stato poi condannato nel processo d’appello, nel 1975, all’ergastolo. Nell’ottobre del 2020 ha ottenuto la libertà condizionale. E’ morto, per un malore improvviso, all’Isola d’Elba dove faceva volontariato il 30 giugno del 2021.


Il libro sul caso di Milena Sutter

Un libro sul caso di Milena Sutter e Lorenzo Bozano“Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media, editore Cacucci, Bari – accende le luci della ricerca universitaria su un fatto di cronaca nera che nel 1971 ha sconvolto l’Italia e mezza Europa.

Grazie alle nuove tecniche di analisi e di ricerca messe a disposizione dalle scienze sociali, gli autori Laura Baccaro (criminologa e psicologa di Padova) e Maurizio Corte (studioso dei media e scrittore di Verona), rileggono da una diversa prospettiva e senza pregiudizi gli aspetti di una vicenda ancora tutta da comprendere. E sulla quale la verità storico-scientifica non è ancora stata scritta.

Insieme con il libro viene pubblicato anche il sito web www.ilbiondino.org che ricostruisce alcuni aspetti della vicenda, il ruolo dei media, gli anni settanta e il lavoro che ha portato alla redazione del libro “Il Biondino della Spider Rossa”.

La ricerca universitaria sul caso e sui risvolti mediatici è stato svolto nell’ambito delle attività di ProsMedia, il gruppo di analisi interculturale dei media del Centro Studi Interculturali. Fra i testi del libro vi sono anche quelli di Elena Guerra e Cristina Martini, che sono le studiose e fondatrici di ProsMedia assieme a Maurizio Corte.

Maurizio Corte è membro del comitato scientifico e docente del Master in Mediazione Interculturale e Comunicazione Interculturale (“Intercultural Competence and Management”), master universitario in cui insegna anche Laura Baccaro, psicologa giuridica, criminologa ed esperta in ambito sanitario e interculturale.

La vicenda di Milena Sutter e Lorenzo Bozano

Genova, giovedì 6 maggio 1971, ore 17. Milena Sutter, una ragazza di 13 anni, scompare all’uscita della Scuola Svizzera, dove frequenta la terza media. È figlia di un ricco industriale. Il corpo della ragazza, senza vita, viene trovato in mare due settimane dopo la scomparsa. L’ipotesi investigativa è soltanto una: il sequestro per motivi di denaro.

Ad essere accusato del rapimento e dell’omicidio della studentessa è un giovane di 25 anni, Lorenzo Bozano, un perdigiorno di famiglia alto-borghese. È soprannominato il “biondino della spider rossa”. Non è biondo, né magrolino.

Assolto in primo grado nel 1973, Bozano viene condannato all’ergastolo nel 1975. Scappa in Francia e in Africa, ma nel 1979 viene arrestato e portato, in una contestata operazione di polizia, in Italia. Dopo oltre 40 anni di carcere Lorenzo Bozano continua a professarsi innocente: “Milena? Non l’ho mai conosciuta”.

Il libro di Laura Baccaro e Maurizio Corte è il frutto di una ricerca durata otto anni, condotta con la collaborazione del gruppo ProsMedia del Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona.

I diritti d’autore sono devoluti in beneficenza alla prevenzione dello stalking e della violenza di genere.

Al libro si accompagna il sito web www.ilbiondino.org con altre analisi dei giornali e una sezione riservata di approfondimento di alcuni aspetti della vicenda.

Il libro affronta gli aspetti fondamentali del caso:

  • i nodi non risolti sulla vicenda di Milena Sutter
  • gli indizi contro l’imputato Lorenzo Bozano e il suo alibi che non c’è
  • la discutibile perizia medico-legale
  • la personalità controversa del giovane della spider rossa
  • il ruolo dei media
  • la seconda vittima della vicenda (l’amica di Milena, Isabelle)

Con un’analisi rigorosa gli autori studiano gli elementi contraddittori di un evento che ha segnato la Storia civile d’Italia. È una vicenda, quella di Milena Sutter e Lorenzo Bozano, che anticipa di trent’anni la mediatizzazione televisiva dei grandi casi giudiziari.

“Il Biondino della Spider Rossa” e gli interrogativi sul caso Sutter-Bozano

Cos’è accaduto a Milena Sutter, figlia di un noto industriale della cera, il 6 maggio 1971 a Genova? La sentenza di condanna di Lorenzo Bozano all’ergastolo, del 1975, indica la morte, il colpevole, il giorno e il luogo (la spider rossa) del “rapimento”; e viene pronunciata dopo una sentenza di assoluzione, emessa nel 1973.

Chi era Lorenzo Bozano? Non era certo il “biondino della spider rossa”, perché il proprietario di quella spider sgangherata, che perdeva i pezzi per strada, non aveva i capelli biondi e non era magro. Sono gli stessi investigatori, guidati dal commissario Angelo Costa, della Questura di Genova, a dircelo.

Era poi Bozano quel “deviato sessuale” di cui parlavano le cronache e i documenti di condanna? Le accuse contro di lui riguardavano gli atti che egli aveva commesso o partivano da un suo presunto “profilo” per dedurne le azioni? E cos’era quella storia di una confessione resa a un suo avvocato che sarebbe poi stata riferita a un magistrato prima del processo del 1973? Ebbe egli una corretta rappresentazione a livello mediatico? Era davvero, Bozano, quel “mostro” rappresentato dai giornali?

Gli interrogativi non sono però solo questo: che significato ha, ai giorni nostri, quella vicenda? Quale ruolo deve avere la Scienza in ambito giudiziario? Siamo giudicati da media, magistrati e opinione pubblica per le azioni, dimostrate, che compiamo o sulla base di pregiudizi?

Il dramma di Milena Sutter e la vicenda umana e processuale di Lorenzo Bozano appartengono alla Storia d’Italia. Come tali sono stati trattati. In questo sono stati di aiuto i progressi della scienza dal 1971 a oggi: dalle Scienze Sociali alla Medicina Legale, dalla Criminologia alle Scienze della Comunicazione.

“È grazie a quei progressi scientifici che abbiamo potuto rileggere con occhi nuovi la storia di ieri”, sottolineano Laura Baccaro e Maurizio Corte. “La nostra non è quindi una critica agli investigatori o ai giornalisti del passato: molto loro lavoro, molte loro scoperte e intuizioni – lo vedrà il lettore attento – sono state la base indispensabile per meglio capire i fatti e la loro rappresentazione mediatica. Anche in questo sta l’importanza dello studio di quel dramma umano: nel verificare, sul campo della ricerca, come approcci e strumenti nuovi consentano di guardare da una diversa prospettiva tutta la narrazione”.