INTRACOMP. Report su arte e competenza interculturale
Il report Experiencing Intercultural and Transcultural Competence: Qualitative Exploration through Arts-Based Will-Formation (Deliverable D1.2 del progetto Horizon Europe INTRACOMP) presenta un’esplorazione empirica approfondita su come la competenza interculturale e transculturale (ITC) venga vissuta, interpretata e co-costruita attraverso metodologie partecipative e arts-based.
Il documento rappresenta un contributo rilevante alla comprensione della competenza, non come un insieme statico di abilità, ma come un processo dinamico e relazionale di apprendimento e trasformazione.
Condotta in otto Paesi partner, la ricerca ha combinato attività di crowdsourcing online e laboratori in presenza con il coinvolgimento di 113 partecipanti tra bambini, giovani, educatori, artisti e policy maker.
Le pratiche sperimentate, tra cui la produzione musicale e audiovisiva, hanno permesso di esplorare come le persone costruiscano significati comuni, sviluppino sensibilità etica e riflessività, e apprendano in contesti di diversità e complessità culturale.
L’analisi qualitativa identifica sei modalità ricorrenti di esperienza della competenza, mettendo in luce il ruolo centrale della riflessività come ponte tra il coinvolgimento relazionale e la co-creazione artistica.
La riflessione emerge come pratica che sostiene l’empatia, l’apertura all’Altro e la capacità di muoversi nell’incertezza.
Il report offre così una base empirica solida per lo sviluppo iterativo di un framework pedagogico sull’ITC, con implicazioni dirette per l’educazione interculturale, le politiche culturali e le pratiche di comunità.
Il documento si rivolge a ricercatori, educatori, operatori culturali e policy maker interessati a comprendere come l’arte e la partecipazione possano diventare strumenti di apprendimento interculturale e di trasformazione sociale.
“Questa ricerca nasce dal desiderio di spostare lo sguardo dall’idea di competenza come insieme di abilità individuali a quella di competenza come pratica relazionale, corporea e situata”, dichiara Sara Salmi, assegnista di ricerca per il progetto Intracomp.
“Attraverso il laboratorio svolto presso gli spazi dell’Università di Verona“, prosegue Salmi, “abbiamo visto come l’apprendimento interculturale emerga non tanto dall’applicazione di regole, ma dall’incontro e dalla riflessione condivisa”.


