Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up
- Rassegna Cinema Medio Oriente - Mediorizzonti cartolina 2025

Cinema mediorientale: 11^ edizione a Verona di “MediOrizzonti”

Quattro documentari per quattro lunedì consecutivi, dal 13 ottobre al 3 novembre 2025, alle 20.30, al Cinema Teatro Nuovo San Michele di Verona.

Tante storie dalla Palestina, il sogno di una pugile tra Afghanistan e Iran, la reazione di un popolo contro un sopruso ambientale lungo i fiumi Eufrate e Khabur, in Siria. E due eventi collaterali il 5 ottobre a Tabulè e l’8 ottobre a La Sobilla.

MediOrizzonti è la rassegna cinematografica dedicata al Medio Oriente. E celebra il suo undicesimo anniversario con un ricco programma di documentari al Cinema Teatro Nuovo San Michele, a partire dal 13 ottobre 2025 alle 20.30.

Gli eventi di anteprima includono un “Brunch libanese con lettura dei fondi di caffè” a Tabulè domenica 5 ottobre dalle 10.30 e una serata dedicata alla Palestina con una serie di documentari a La Sobilla mercoledì 8 ottobre dalle 19.30. MediOrizzonti aderisce alla campagna di Emergency R1PUD1A.

Cinema mediorientale: un’edizione che guarda alla Palestina

MediOrizzonti torna avendo alle spalle numeri importanti – 49 film, 12 cortometraggi e 17 eventi collaterali – per proporre un’edizione che guarderà alla Palestina più di sempre.

Organizzata dall’associazione culturale Veronetta Centoventinove, la rassegna si svolgerà al Cinema Teatro Nuovo San Michele, in via V. Monti 7c, con biglietti al costo di 6 euro.

La programmazione prevede quattro serate consecutive: il 13, 20 e 27 ottobre, e il 3 novembre, sempre alle 20.30.

Le anteprime della manifestazione si svolgono domenica 5 ottobre dalle 10.30 a Tabulè (via Nicola Mazza, 4/a, Verona) con un “Brunch libanese con lettura dei fondi di caffè”.

L’evento ricreerà l’atmosfera delle colazioni tradizionali libanesi, con piatti tipici e una divertente lettura dei fondi di caffè. Il costo è di 20 euro e la prenotazione è consigliata, data la disponibilità limitata dei posti. E l’8 ottobre, a La Sobilla, con la proiezione della prima parte della serie di documentari “From Ground Zero” (parte 1) di AAVV (Palestina, Francia, Qatar, Giordania, Svizzera), 2024, 56’, una raccolta di cortometraggi realizzati a Gaza coordinata dal regista palestinese Rashid Masharawi.

Entrata nella shortlist per l’Oscar straniero 2024, la collezione di corti, attraverso molteplici punti di vista, offre un toccante caleidoscopio della vita nei campi profughi nella striscia di Gaza.

La presentazione sarà curata dai giornalisti Elena Guerra ed Ernesto Kieffer. L’accesso richiede la tessera associativa.

Il programma ufficiale della rassegna MediOrizzonti

Il programma ufficiale al Cinema Nuovo San Michele include:

Lunedì 13 ottobre alle 20.30: “From Ground Zero” (parte 2), di AAVV (Palestina, Francia, Qatar, Giordania, Svizzera, 2024, 56’), presentazione a cura di Elena Guerra, ospiti gli organizzatori del Festival MENOW, Middle East Now, di Firenze, e i rappresentati di “Emergency” e “Verona per la Palestina”;

Lunedì 20 ottobre alle 20.30: “Maydegol” di Sarvnaz Alambeigi (Iran – Germania – Francia, 2024, 73′), presentazione a cura di Filippo Baldi, collaboratore di Heraldo, che dialogherà in collegamento con la regista e in sala con i rappresentanti della Palestra Popolare Jacovacci di Verona;

Lunedì 27 novembre alle 20.30: “A State of Passion” di Carol Mansour e Muna Khalidi

(Palestina – Libano, 2025, 90’), presentazione a cura di Stefania Berlasso, collaboratrice di Heraldo, che dialogherà in collegamento con le registe e in sala con Elda Baggio, vicepresidente di Medici Senza Frontiere;

Lunedì 3 novembre alle 20.30: “Naharina” di Ferran Domènech Tona (Spagna – Siria, 2025, 51′), presentazione a cura del giornalista Ernesto Kieffer di Heraldo, che dialogherà in collegamento con il regista e in sala con Pietro Albi di One Bridge To.

Rassegna Cinema Medio Oriente - Mediorizzonti cartolina 2025

L’immagine della rassegna del cinema del Medio Oriente

L’immagine di quest’anno della rassegna cinematografica MediOrizzonti è stata gentilmente concessa da Adra Kandil – in arte @DearNostalgia – una designer e visual artist libanese pluripremiata e multidisciplinare.

Kandil fonde media digitali e cartacei con un approccio audace e narrativo unendo immagini cosmiche e sognanti a spunti culturalmente rilevanti per creare un commento visivo sull’identità moderna, la nostalgia e il cambiamento sociale.

La sua estetica distintiva – una fusione di immagini retrò, tipografia audace e palette di colori sognanti – trasforma ricordi personali e collettivi in ​​narrazioni moderne, creando lettere visive dal passato, dal presente e dal futuro.

Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo, da Beirut alla California, da Parigi alla Svizzera, da New York ad Amsterdam, da Montreal a Barcellona.

Il suo lavoro ha ottenuto riconoscimenti internazionali, con articoli su Forbes, Vogue Business, NFT Now, Marie Claire Korea, Arab News, Savoir Flair e Jamalouki Magazine.

Proiezioni e incontri con registe e registi

Tutte le proiezioni saranno accompagnate da un’introduzione e dalla possibilità di interagire con i registi e registe tramite collegamenti Zoom o ospiti in sala. Prima dei film si potranno gustare piatti libanesi a cura di Tabulè e il bar sarà fornoto di Gaza Cola..

MediOrizzonti è realizzato grazie alla collaborazione tra Veronetta Centoventinove, Cinema Nuovo San Michele, La Sobilla, Middle East Now di Firenze e il gruppo interculturale Prosmedia. Media partner dell’evento è Heraldo.

Contatti con gli organizzatori

Per informazioni, si può contattare l’associazione all’indirizzo info@veronetta129.it o seguire le pagine Facebook di Veronetta Centoventinove e Mediorizzonti, oltre al profilo Instagram @veronetta129. Maggiori dettagli sulla programmazione sono disponibili al link: https://www.cinemasanmichele.com/mediorizzonti.php

Iscriviti alla nostra newsletter