Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

METEOR Project - Methodologies for Teamworking in Eco-Outwards Research

Un progetto triennale innovativo finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe

Il progetto METEOR, avviato il 1° dicembre 2024, è un’iniziativa finanziata dall’Unione europea, finalizzata a ridefinire l’educazione dottorale e a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide globali della società attuale.

Nel corso di tre anni, METEOR fornirà a dottorande, dottorandi, ricercatori e ricercatrici all’inizio della loro carriera competenze trasversali fondamentali, tra cui competenze di teamworking, comunicazione, competenza interculturale e imprenditorialità.

Coordinato da CASE – Center for Social and Economic Research – (Varsavia,  Polonia), METEOR riunisce 13 partner internazionali, tra cui università, istituti di ricerca e di formazione di diversa provenienza: Polonia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, Regno Unito, Italia, Cipro, Spagna, Austria, Georgia, Turchia e Brasile.

Il programma è progettato per favorire la collaborazione interdisciplinare, sviluppando proposte di ricerca innovative allineate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Le attività principali includono lo sviluppo di risorse formative online all’avanguardia, gruppi di mentoring tra pari e due cicli di Summer School.

Concentrandosi sull’impatto sociale e allineandosi alla filosofia della ricerca Eco-Outwards, METEOR punta a influenzare le politiche, migliorare l’occupabilità e promuovere il benessere mentale tra i ricercatori.

Con una forte enfasi sulla sostenibilità e sull’impatto a lungo termine, METEOR aspira a lasciare un’eredità duratura influenzando le politiche istituzionali e governative e creando una rete globale di ricercatori all’avanguardia.

Team italiano di ricerca

Marta Milani - Professoressa associata

Nome: Marta Milani
Posizione: Professore Associato
Descrizione: Marta Milani è Professore Associato presso l’Università degli Studi di Verona, dove si occupa di ricerca e consulenza educativa presso il Centro Studi Interculturali  (CSI). È stata visiting scholar presso l’Ontario Institute for Studies in Education (OISE) dell’Università di Toronto, Canada (2011). I suoi interessi di ricerca si concentrano sull’educazione interculturale, in particolare sullo sviluppo delle competenze interculturali a scuola. Fa anche parte del Gruppo Studio-Ricerca-Formazione Cooperative Learning, dove lavora come esperta di formazione professionale sia a livello nazionale che internazionale.
Contatti (email, LinkedIn, sito web, ecc.):
E-mail: marta.milani@univr.it
LinkedIn: Marta Milani

Emanuela Piccolo

Nome: Emanuela Piccolo
Posizione: Project Manager
Descrizione: Emanuela ha un background variegato che spazia dalla ricerca accademica in Critical International Theory e Social Research Methodologies alla consulenza esperta per ONG internazionali, istituzioni e autorità locali. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Helsinki, specializzandosi in Critique of Rights, Post-Colonial Studies, Transnational Social Movements, Political Contestation, e Subaltern Agency. Autrice premiata, ha anche ricoperto il ruolo di ricercatrice e borsista presso varie istituzioni sia in Europa che negli Stati Uniti. Con una lunga esperienza nell’attivismo solidale, Emanuela è particolarmente appassionata di pratiche incentrate sulle persone e iniziative dal basso per il cambiamento sociale.
Contatti (email, LinkedIn, sito web, ecc.):
E-mail: emanuela.piccolo@univr.it
LinkedIn: Emanuela Piccolo Koskimies

Daniela Bianchi

Nome: Daniela Bianchi
Posizione: Ricercatrice Assistente
Descrizione: Daniela Bianchi è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Verona e ha partecipato a progetti nazionali e internazionali sulla partecipazione di bambine, bambini e giovani, la protezione dell’infanzia e i diritti dei minorenni.
Contatti (email, LinkedIn, sito web, ecc.):
E-mail: daniela.bianchi@univr.it
ResearchGate: Daniela Bianchi

LinkedIn: Daniela Bianchi

Progetto METEOR - Methodologies for Teamworking in Eco-Outwards Research