Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up
Cittadinanza - - Giovani Stranieri - Incontro - Verona - 2025

“Cittadini sì o no?”. Incontro sulla cittadinanza ai giovani di origine straniera

La Corte Costituzionale ha approvato il referendum sulla cittadinanza. Se ne parlerà durante l’incontro dal titolo “Cittadini sì o no? Numeri e politiche a Verona” con testimonianze mercoledì 12 febbraio 2025 a La Sobilla (salita Santo Sepolcro 6/b, Verona). Apertura degli spazi alle 19.30 e inizio incontro ore 20.30.

L’incontro vede la partecipazione della sociologa Gloria Albertini (IDOS/Cestim Onlus) che analizzerà i dati veronesi e veneti del Dossier Statistico Immigrazione 2024, Giuditta Oghomwen, vicepresidente di Afroveronesi, e l’avvocato Enrico Varali dell’associazione CADUS, Camera avvocati degli stranieri e dei diritti umani. Modera Elena Guerra, giornalista e dottoranda di ricerca in Scienze Umane all’Università di Verona.

Gloria Albertini, sociologa e operatrice sociale in ambito immigrazione, PhD, nel corso delle esperienze di lavoro e ricerca ho maturato la mia attuale conoscenza e comprensione delle migrazioni in Veneto e a Verona, sia da un punto di vista normativo, fornendo consulenze su ingresso e soggiorno regolare in Italia, che sociologico e statistico; dal 2014 collaboro con il CESTIM Centro Studi Immigrazione per la produzione di dati e contenuti sul tema dell’immigrazione a livello locale, attraverso la redazione di contenuti per il sito, la partecipazione alla redazione del capitolo veneto del Dossier Statistico Immigrazione e tenendo presentazioni a favore della cittadinanza.

Giuditta Oghomwen, professionista nel campo dell’ostetricia, è nata e cresciuta a Verona con origini nigeriane. È specializzata anche nell’offrire supporto alle donne migranti attraverso il Consultorio della Donna Straniera, un servizio dedicato a donne che non parlano italiano e/o non possiedono documenti, per rispondere alle loro esigenze specifiche.

Oltre alla sua attività professionale, Giuditta è fortemente impegnata a livello sociale. Dal 2023, ricopre il ruolo di vicepresidentessa di Afroveronesi, un’associazione che promuove attivamente la cultura e il benessere della comunità afrodiscendente a Verona, lavorando per favorire l’inclusione.

Enrico Varali è avvocato dal 2000 e si è occupato sin da subito delle questioni inerenti il diritto di immigrazione e di cittadinanza. Nel luglio 2005 ha partecipato alla fondazione di Capolinea – Avvocati di strada di Verona onlus ed è stato socio fondatore nel 2018 della Camera Avvocati Immigrazionisti del Triveneto, ora Camera degli avvocati degli stranieri e dei diritti umani, presidente della stessa dal 2018 al 2021 e di nuovo dal 2024 ad oggi. Inoltre è socio Asgi, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, associazione per la quale dal 2007 al 2015 è stato referente per la regione Veneto.«Il difficile accesso alla cittadinanza italiana gioca, nei processi di riconoscimento dei giovani di origine straniera, un ruolo determinante: negli ultimi 5 anni i minorenni divenuti italiani per acquisizione sono stati circa 215mila, in media solo 43mila l’anno, a fronte di 1,3 milioni di coetanei con background migratorio stimati dall’Istat, la maggior parte ancora stranieri (dato che sale, tra gli infra35enni, a 2,8 milioni di persone).» (Dossier Statistico Immigrazione 2024)

Per partecipare, inviare una mail a comunicazione@prosmedia.eu con nome e cognome della persona che parteciperà all’evento validi anche per il ricevere gratuitamente il Dossier Statistico Immigrazione 2024, realizzato da IDOS in collaborazione con il Centro studi Confronti e l’Istituto di studi politici S. Pio V, con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Tavola Valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi e lo stesso Istituto S. Pio V.

Durante l’evento sarà possibile scaricare il rapporto del Dossier statistico immigrazione 2024 dal sito www.dossierimmigrazione.it.

Ingresso libero con tessera annuale (5 €), no parking.

«In un contesto in cui la popolazione di origine straniera integra e arricchisce, con i suoi portati specifici, il tessuto sociale, culturale ed economico del Paese, appare sempre più urgente affrancare le questioni migratorie da distorsioni, strumentalizzazioni e approcci ideologici, per promuovere politiche di valorizzazione e sviluppo di una società aperta, plurale, coesa e quanto più partecipata.» (Dossier Statistico Immigrazione 2024).

Cittadinanza - Giovani Stranieri - Incontro - Verona - 2025