Master online in Mediazione interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti

di tirocinio
lezioni online
in presenza
flessibile

Formazione altamente specializzata
Un Master che ti porta nel cuore della Mediazione
Il Master universitario in Intercultural Competence and Management – Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti è un’esperienza di vita, che ti mette a contatto con studi, conoscenza, ricerca, competenze e docenti di alto profilo.
È progettato per rispondere alle esigenze della gestione dei conflitti, della mediazione e della comunicazione interculturale nell’attuale contesto italiano e globale.
Organizzato dal Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona, il corso combina teoria e pratica toccando ogni aspetto della mediazione interculturale dei conflitti e fornendo competenze avanzate nel comunicare in modo efficace in relazioni con l’estero e in contesti multiculturali.
Ascolta l’audio presentazione del Master
Interculturalità e digitale in primo piano
A chi si rivolge
Il Master è pensato per laureati che vogliono specializzarsi nella gestione dei conflitti, nella mediazione e nella comunicazione interculturale.
È aperto a cittadini italiani e internazionali che intendono migliorare le loro competenze di comunicazione e di relazione in un contesto multietnico e globale.
Il Master è utile anche per chi esercita la libera professione e vuole accrescere il proprio curriculum e la propria cassetta degli attrezzi del mestiere.
Il Master è poi un’occasione di arricchimento personale e di cambio del modo di vedere il mondo e di relazionarsi, con spirito efficace, con le altre persone.

Impara come affrontare le nuove sfide della tua professione
- Mediazione interculturale
- Comunicazione interculturale
- Gestione dei conflitti

7 buoni motivi per sceglierlo
1
Crescita culturale, professionale e personale che un’università di lunga tradizione ti dà.
2
Alta formazione professionale nell’ambito della mediazione interculturale, della comunicazione interculturale e della gestione dei conflitti.
3
Competenze pratiche e teoriche in un’ottica interculturale.
4
Stage e tirocini in imprese, enti e associazioni che lavorano nell'ambito interculturale, nelle relazioni internazionali e nel sociale.
5
Riqualificazione e aggiornamento sul piano del tuo lavoro, sia esso nell'ambito delle aziende che del non profit.
6
Nuove opportunità professionali, con lo sviluppo di conoscenze e competenze che possono essere applicate a differenti contesti dei servizi sociali, formativi, delle imprese che hanno rapporti con l'estero, della sanità, della giustizia e dei media.
7
Potenziamento del curriculum vitae per la crescita nel proprio posto di lavoro e/o per la ricerca di nuove opportunità lavorative. Con una nuova forma mentis nell'affrontare i problemi e nel gestire le relazioni.
Lezioni flessibili e masterclass con professionisti
Come è strutturato il Master
Il Master offre un percorso formativo blended, che unisce lezioni online asincrone e tre weekend di lezioni in presenza, con l’obiettivo di coniugare flessibilità e interazione diretta con i materiali di studio.
Con l’ottenimento di 60 CFU (crediti di formazione universitario), il programma flessibile permette di ottenere un diploma universitario di valore in modo personalizzato, senza rinunciare ai propri impegni lavorativi e familiari.
Le lezioni sono poi affiancate da masterclass online in diretta sulla comunicazione e mediazione interculturale e da conferenze — per chi è interessato — sugli argomenti di una società multietnica e multiculturale.
La comunità di allieve e allievi entra poi a far parte del Progetto Alumni CSI, con le diplomate e i diplomati – circa 400 – che dal 2003 a oggi hanno frequentato il Master. Alumni CSI un’occasione per aggiornarsi e fare networking.

Cosa trovi in un Master di alto profilo?
PIANO DIDATTICO

Modulo 1. Globalizzazione, società complessa e crisis management
Primo weekend di seminari in presenza
- Educazione e Pedagogia Interculturale (docente: Agostino Portera)
- Gestione dei conflitti (docente: Valeria Vaccari)
- Comunicazione interculturale nei media (docente: Maurizio Corte)
Insegnamenti online
- Pedagogia generale e sociale: Globalizzazione e società complessa (4 Cfu)
- Antropologia dei processi migratori (2 Cfu)
- Diritto Internazionale: Diritti dei migranti (2 Cfu)
- Pedagogia generale e sociale: Comunicazione, mass media e social media (5 Cfu)
Modulo 2. Comunicazione Interculturale
Secondo weekend di seminari in presenza
- Competenze interculturali e Cooperative Learning (docente: Marta Milani)
- Mediazione interculturale in ambito sociale (docente: Ivana Danisi)
- Didattica dell’Italiano come L2 (docente: Paola Celentin)
Insegnamenti online
- Pedagogia generale e sociale: Competenze interculturali e Cooperative learning (2 Cfu)
- Pedagogia generale e sociale: Comunicazione e mediazione interculturale (3 Cfu)
- Didattica delle lingue moderne: Insegnamento dell’Italiano come L2
(3 Cfu) - Pedagogia generale e sociale: Comunicazione Interculturale nei media
(5 Cfu) - Pedagogia generale e sociale: Gestione dei conflitti (3 Cfu)


Modulo 3. Mediazione interculturale e Gestione dei conflitti
Terzo weekend di seminari in presenza
- Mediazione inteculturale (docente: Agostino Portera)
- Mediazione interculturale in ambito socio-sanitario (docente: Laura Baccaro)
- Mediazione interculturale nelle imprese e nelle relazioni internazionali (docente: Cristina Balloi)
Insegnamenti online
- Psicologia sociale: Mediazione interculturale e gestione dei conflitti (3 Cfu)
- Comunicazione e mediazione interculturale nella scuola e nella formazione (2 Cfu)
- Comunicazione e mediazione interculturale nelle imprese e nelle relazioni internazionali (2 Cfu)
- Giornalismo interculturale e social media management (2 Cfu)
- Comunicazione e mediazione interculturale in ambito socio-sanitario (2 Cfu)
Masterclass esclusive con esperti del settore
- Comunicazione Interculturale
- Gestione dei conflitti nelle relazioni interpersonali
- Comunicazione Pubblica e d’Impresa
- Intercultural Social Media Management
- Relazioni internazionali e interculturali
- Temi sociali e culturali su richiesta delle/degli allieve/i


Opportunità di tirocinio e Project Work
Il Master prevede un tirocinio di 100 ore, con possibilità di esperienze in imprese (profit e non), enti e istituzioni che si occupano di relazioni interculturali, mediazione e gestione dei conflitti nei diversi ambiti.
Il tirocinio permette di acquisire competenze sul campo e di ampliare le proprie opportunità lavorative e professionali.
Oltre al tirocinio, il Master universitario viene completato da un project work (8 CFU) — all’interno della tesi di Master — per mettere in pratica, con un progetto, le nuove competenze acquisite.
La presenza di tutor per la didattica, il tirocinio e la tesi di Master permette di organizzare il lavoro e lo studio con efficacia ed efficienza. Si evitano, così, stress e sovraccarico di lavoro.
Nell’esperienza di studio, inoltre, vengono consigliati gli strumenti più adatti di Intelligenza Artificiale generativa per migliorare l’apprendimento, grazie al gruppo di ricerca ProsMediaAI
Modalità di studio flessibile
Per non perdere la possibilità di networking e la pratica sul campo, abbiamo previsto tre weekend in presenza a Verona, una città che fa della comunicazione e della “diversità culturale” la sua cifra distintiva. Inoltre, gli iscritti e le iscritte al Master possono usufruire, quali immatricolati dell’ateneo, dei servizi messi a disposizione per tutti gli/le allievi/e dell’Università degli Studi di Verona: Centro Linguistico di Ateneo, biblioteche, sale studio, mensa.
Ogni modulo si conclude con una prova scritta online valutata da sufficiente a ottimo. Le prove, svolte sulla piattaforma e-learning con domande aperte o compiti dedicati, sono supportate dalla tutor didattica. Questi momenti, insieme alla tesi/project work del Master, rappresentano occasioni di apprendimento e confronto professionale, anziché semplici valutazioni burocratiche. Ogni prova prevede due appelli distanziati di 15 giorni.
Esperienza e ricerca
Diretto dal professor Agostino Portera — esperto internazionale di comunicazione interculturale e conoscitore dei media — il Master unisce l’esperienza di oltre 25 anni del Centro Studi Interculturali, all’alta formazione universitaria dell’Università di Verona e di oltre 15 anni all'e-learning.Offre una didattica universitaria autorevole, con un team di docenti e professionisti altamente qualificati, supportata da tutor dedicati per didattica, stage e tesi.


Sinergie professionalizzanti
Partnership e collaborazioni
Il Master collabora con importanti organizzazione dei settori strategici della nostra società:
- Istituti scolastici di ogni ordine e grado per la didattica cooperativa e inclusiva
- CPIA per la didattica L2
- Cooperative sociali e imprese sociali che lavorano sulla mediazione interculturale
- Imprese profit e no-profit con una forte cultura delle Risorse Umane
- Studi di professionisti e associazioni di categoria che lavorano sulla mediazione interculturale
- Enti del Terzo settore che lavorano sulla mediazione interculturale
Allieve e allievi del Master pssono poi collaborare l’associazione ProsMedia, facendo esperienza di comunicazione interculturale nei media e nella gestione dei social media, di media education e di scrittura su temi sociali.
Investi nel tuo futuro
Costi e modalità di iscrizione
Il costo del Master è di 2.980 euro — più 16 euro di marca da bollo — pagabili in due rate.
È possibile detrarre il 19% delle spese d’iscrizione dalle imposte sui redditi.
Le migliori banche offrono prestiti d’onore per gli studi universitari, garantiti dallo Stato. Sono prestiti che vengono rimborsati dopo la conclusione degli studi, in modo da consentire di spendere sul mercato la specializzazione raggiunta.
Infine, gli insegnanti possono usufruire dei bonus loro assegnati, per ridurre il costo del corso.
Le iscrizioni dell’edizione 2025-2026 sono aperte fino al 4 dicembre 2025. Un tutor didattico è a disposizione per rispondere ad ogni curiosità e richiesta di approfondimento.
Calendario didattico 2025/2026
- Avvio del Master: febbraio 2026 con il Seminario 1 (apertura) in presenza, di venerdì, che prosegue il sabato, tutto il giorno, e mezza giornata la domenica
- Seminario 2 in presenza (intermedio): metà giugno 2o26
- Seminario 3 in presenza (finale): inizi di ottobre 2026
- Prova finale su bibliografia indicata a inizio Master: entro luglio 2026
- Tirocinio (100 ore) oppure attività sostitutive: entro fine dicembre 2026
- Consegna tesi (online) in formato digitale: entro febbraio 2027
- Discussione tesi: a marzo 2027
- Consegna diplomi: ad aprile 2027

