Il Master in “Intercultural Competence and Management” (Mediazione Interculturale, Comunicazione Interculturale e Gestione dei Conflitti) – dopo i primi tre moduli (Macro-Aree) comuni – prevede un quarto modulo (un corso) di specializzazione.
Il modulo di specializzazione è tenuto dai docenti che insegnano nel resto del Master organizzato dal Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona.
Il modulo di specializzazione è a scelta fra diversi ambiti professionali. Ed è orientato verso un apprendimento pratico e professionale. Una parte dello studio è online, la maggior parte è organizzata in seminari in presenza dal forte taglio esperienziale.
Si tratta di un vero e proprio corso – un laboratorio di 72 ore (12 crediti formativi universitari) mirato a un’area di particolare interesse. Ecco i sei corsi disponibili:
- mediazione interculturale in ambito sociale e sanitario (servizi sociali e sanità);
- mediazione interculturale in ambito giuridico;
- giornalismo interculturale, media relations e comunicazione digitale (webmarketing e social media);
- mediazione interculturale nella scuola, in ambito educativo e nel mondo della formazione;
- mediazione interculturale nelle imprese e nelle relazioni internazionali;
- didattica dell’Italiano come lingua seconda (insegnamento dell’Italiano come L2)
A questi corsi possono iscriversi anche persone non iscritte al Master in “Intercultural Competence and Management”. Basta avere come titolo di studio un diploma di laurea, triennale o magistrale. Oppure una laurea quadriennale del vecchio ordinamento universitario.
L’iscrizione a uno (o a più di uno) dei corsi di specializzazione è aperta anche a chi non è laureato. In questo caso si frequenta il corso come “uditore” e si ottiene un certificato dell’attività svolta.
MEDIAZIONE INTERCULTURALE E GESTIONE DEI CONFLITTI IN AMBITO SOCIALE E SANITARIO
Questo corso di specializzazione prevede tre insegnamenti:
- Mediazione interculturale in ambito sociale (4 crediti universitari, pari a 24 ore di lezione)
- Gestione dei conflitti in ambito sociale (4 crediti universitari, pari a 24 ore di lezione)
- Medicina e diversità culturale (4 crediti universitari, pari a 24 ore di lezione)
MEDIAZIONE INTERCULTURALE IN AMBITO GIURIDICO
Questo corso di specializzazione prevede tre insegnamenti:
- Mediazione in ambito civile e penale (4 crediti universitari, pari a 24 ore di lezione)
- Mediazione e diritti umani (4 crediti universitari, pari a 24 ore di lezione)
- Mediazione interculturale in ambito giuridico (4 crediti universitari, pari a 24 ore di lezione)
GIORNALISMO INTERCULTURALE, MEDIA RELATIONS E COMUNICAZIONE DIGITALE (WEBMARKETING E SOCIAL MEDIA)
Questo corso di specializzazione prevede tre insegnamenti:
- Giornalismo e Media Relations (6 crediti universitari, pari a 36 ore di lezione)
- Giornalismo interculturale (3 crediti universitari, pari a 18 ore di lezione)
- Comunicazione digitale: webmarketing e social media (3 crediti universitari, pari a 18 ore di lezione)
MEDIAZIONE INTERCULTURALE E COMUNICAZIONE NELLA SCUOLA, IN AMBITO EDUCATIVO E NELLA FORMAZIONE
Questo corso di specializzazione prevede tre insegnamenti:
- Comunicazione e Mediazione Interculturale nella Scuola e nella Formazione (4 crediti universitari, pari a 24 ore di lezione)
- Didattica interculturale (4 crediti universitari, pari a 24 ore di lezione)
- Cooperative Learning (4 crediti universitari, pari a 24 ore di lezione)
MEDIAZIONE INTERCULTURALE E COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE E NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Questo corso di specializzazione prevede due insegnamenti:
- Economia aziendale: internazionalizzazione e nuovi mercati (6 crediti universitari, pari a 36 ore di lezione)
- Comunicazione e Mediazione interculturale nelle imprese e nelle relazioni internazionali (6 crediti universitari, pari a 36 ore di lezione)
DIDATTICA DELL’ITALIANO COME LINGUA SECONDA (INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO COME L2)
Questo corso di specializzazione prevede due insegnamenti:
- Didattica delle lingue moderne: Modello di competenza comunicativa per una lingua seconda e abilità linguistiche (3 crediti universitari, pari a 18 ore di lezione)
- Didattica delle lingue moderne: Modelli operativi e tecniche glottodidattiche per l’insegnamento dell’italiano come L2 (3 crediti universitari, pari a 18 ore di lezione)
- Didattica delle lingue moderne: Educazione interculturale e insegnamento dell’italiano come L2 (3 crediti universitari, pari a 18 ore di lezione)
- Didattica delle lingue moderne: Italiano L2 per lo studio e il successo scolastico
Per informazioni sui moduli/corsi specialistici del Master in “Intercultural Competence and Management” (Mediazione Interculturale, Comunicazione Interculturale e Gestione dei Conflitti) basta scrivere alla segreteria del Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona.
L’email del Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona è: centro.interculturale(at)univr.it