
Giovani e città: gli spazi e le emozioni
Come vivono i giovani gli spazi della città? Come possono diventare protagonisti della loro trasformazione?
Se ne parla sabato 15 marzo 2025, a Verona, nella casa di quartiere Baleno (quartiere San Zeno, via Re Pipino 3/a), in un incontro dedicato a esplorare il ruolo dei giovani nei processi partecipativi di trasformazione urbana.
Intervengono: Gabriele Rabaiotti – Ricercatore DASTU Politecnico di Milano e Florencia Andreola, PhD, Fondatrice di Sex & the City APS e Laura Da Re, Ricercatrice di Sex & the City.
L’iniziativa dal titolo “Giovani e città: gli spazi e le emozioni” si svolge all’interno del progetto C.A.STOR.I costruire alleanze e storie di inclusione, finanziato dalla Regione Veneto attraverso il bando Giovani Energie, dedicato al reinserimento lavorativo di NEET e minori in dispersione scolastica.
Questo evento è un’opportunità per esplorare il ruolo dei giovani nei processi partecipativi di trasformazione urbana, con un’attenzione particolare ai temi del genere, dell’inclusione e della sostenibilità.
Attraverso interventi di esperti e un laboratorio partecipativo, si rifletterà su come creare spazi che rispondano davvero alle esigenze delle nuove generazioni, rendendole protagoniste nel dare forma ai luoghi che attraversano ogni giorno.
Il progetto “C.A.STOR.I. – Costruire Alleanze e STORie di Inclusione” finanziato dal bando Giovani Energie della Regione Veneto e con capofila la coop. Energie Sociali, è accompagnato da una ricerca qualitativa – coordinata dalla professoressa Marta Milani – affidata al Dipartimento di Scienze Umane (Università di Verona), partner di progetto.
La ricerca ha l’obiettivo generale di approfondire i significati del lavoro nei giovani che stanno entrando nel mondo del lavoro, le aspettative, le preoccupazioni, i bisogni, le prospettive.
Trattandosi di una ricerca educativa, si vuole mettere in luce, in particolare, come i giovani costruiscono questi significati, come elaborano le esperienze passate, qual è il ruolo della famiglia, dei pari, delle agenzie educative allo scopo di individuare possibili ricadute.
Ecco nel dettaglio il programma:
15.00 𝗔𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮
15.30 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗮𝗹 𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮𝘁𝗼: 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶
Gabriele Rabaiotti – Ricercatore DASTU, Politecnico di Milano
16.30 – 𝗟𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲: 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗼
Florencia Andreola, PhD, Fondatrice di Sex & the City
Laura Da Re, Ricercatrice, Sex & the City
17.45 – ”𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 ”𝗔𝘁𝗹𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮”
Il workshop esplora le emozioni che alcuni luoghi di Verona suscitano nelle ragazze e nei ragazzi, analizzando paure, affettività, legami ed evitamenti.
I/le partecipanti condivideranno esperienze personali per creare una mappa emozionale della città, in cui ogni luogo diventa così un racconto dell’Atlante delle emozioni di Verona.